Home » Eventi Abruzzo » Presentazione Libri » 101 perché sulla storia dell’Abruzzo che non puoi non sapere: oggi pomeriggio all’Aquila

101 perché sulla storia dell’Abruzzo che non puoi non sapere: oggi pomeriggio all’Aquila

da Redazione

101 cose in abruzzo L'AquilaNuovo appuntamento con la presentazione del libro di Luisa Gasbarri

L’AQUILA – É previsto per questo pomeriggio alle ore 18, presso il Centro commerciale L’Aquilone all’Aquila (zona ristoro), l’appuntamento con la presentazione del libro “101 perché sulla storia dell’Abruzzo che non puoi non sapere” di Newton Compton editori. Presente all’incontro l’autrice, Luisa Gasbarri che ha dedicato molto spazio alla città dell’Aquila e alle sue mutazioni socio-culturali del post sisma: “La ricostruzione si è avviata con lentezza e non ci ha risparmiato gli scandali con cui sembra sempre più accompagnarsi la realizzazione di opere pubbliche nel nostro Paese. Quello di cui però mi rammarico è che si sia frantumata l’unità cittadina originaria, si sia spezzata l’identità antropologica del tessuto sociale. Certo, molte attività sono riprese, il fervore e la voglia di farcela stanno inaugurando qui una rinnovata atmosfera. Operativa, concreta, creativa. Ma la gente resta provata: in troppi hanno perduto la loro realtà di quartiere, i punti di riferimento solidi e emotivi di tutta una vita. E nulla a tutt’oggi li ha sostituiti”.

Il volume ripercorre dalla preistoria a oggi l’evoluzione della nostra regione – che compare suddivisa nelle sue quattro province – attraverso gli episodi meno noti e le curiosità culturali che hanno più agganci con l’epoca attuale. Scorrevole e brillante, il volume è lo strumento di indagine ideale per guidarci all’esplorazione di un Abruzzo spesso sconosciuto ai suoi stessi abitanti.

NOTA BIBLIOGRAFICA – Saggista, sceneggiatrice, studiosa del pensiero gender e docente di creative writing, Luisa Gasbarri ha inaugurato nel 2005 il genere noir shocking con il romanzo L’istinto innaturale. Autrice di racconti apparsi in volume per diverse case editrici, ha curato lei stessa antologie di narrativa dedicate a scrittori contemporanei. Per la Newton Compton ha pubblicato con successo nel 2010 il manuale 101 cose da fare in Abruzzo almeno una volta nella vita. Dialoga costantemente con i lettori dalle pagine del mensile “La Dolce Vita”, che ospita da anni la sua rubrica, Scritto sul Kuore.

LEGGI ANCHE: Pescara, “101 perché sulla storia dell’Abruzzo che non puoi non sapere”