Alla scoperta dell’Amerigo Vespucci, a Ortona dal 4 al 6 aprile

Condividi

Nave Vespucci Navigazione – Foto Marina Militare

Chi non conosce il Vespucci! Stiamo parlando non di un semplice veliero ma di un simbolo vivente della nostra tradizione navale. Una nave a vela, con motore ausiliario, che conserva tutte le antiche abitudini marinaresche. Un punto di riferimento per quanti si accostano alla marineria secondo i dettami della tradizione vera e propria. Scopriamo insieme alcune affascinanti curiosità su questa storica imbarcazione.

Un’imbarcazione di storia e tradizione

Costruita nel 1931, l’Amerigo Vespucci è un veliero che rappresenta una fusione perfetta tra la modernità e la tradizione. La nave è “armata a Nave”, il che significa che è dotata di tre alberi verticali: trinchetto, maestra e mezzana. Le vele, ben 26 in tutto, sono ancora realizzate in tela olona, un materiale naturale che conferisce al veliero un fascino unico. Ogni manovra è eseguita manualmente da un equipaggio altamente specializzato, con il comandante che impartisce ordini attraverso un fischietto, mantenendo viva l’atmosfera delle antiche navigazioni.

I dati tecnici dell’Amerigo Vespucci

Dal punto di vista tecnico, l’Amerigo Vespucci è impressionante. La sua stazza netta è di 1.202,57 tonnellate di stazza lorda (GRT), mentre il suo scafo, realizzato in acciaio con lamiere chiodate, presenta tre ponti distinti. La superficie velica è di 2.635 metri quadrati, offrendo una straordinaria capacità di manovra. Nonostante la sua grandezza e complessità, tutti i sistemi di manovra sono predisposti con cime in fibra naturale, mantenendo un legame profondo con le tecniche tradizionali di navigazione.

Equipaggio e formazione

L’equipaggio dell’Amerigo Vespucci è composto da circa 470 persone, tra cui 14 ufficiali, 72 sottufficiali e 190 sottocapi e comuni. Durante i mesi estivi, la nave ospita anche gli allievi del primo anno dell’Accademia Navale di Livorno, offrendo loro un’esperienza pratica senza pari. Questo non solo permette di trasmettere conoscenze marittime, ma anche di ispirare la nuova generazione di marinai con il rispetto per la tradizione.

 Un’esperienza unica in mare

Il veliero Amerigo Vespucci non è solo un’imbarcazione da ammirare; è attivamente coinvolto in addestramenti e cerimonie ufficiali, rendendosi protagonista di emozionanti avventure in mare.

Reduce dal  Tour Mondiale che in 20 mesi di navigazione l’ha portata a raggiungere 35 porti nei 5 continenti percorrendo oltre 46.000 miglia è ora impegnata nel Tour Mediterraneo che toccherà complessivamente 17 tappe (sarà ad Ortona dal 4 al 6 aprile) e si concluderà a Genova il prossimo 10 giugno, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Marina Militare.

Con la sua bellezza e la sua storia, continua ad affascinare chiunque abbia il privilegio di avvicinarsi a questa magnifica imbarcazione.

Pubblicato da
Marina Denegri
Tags: Ortona

L'Opinionista © since 2008 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - X