Presso il Teatro Comunale Antonio di Jorio sei appuntamenti; il primo venerdì 13 marzo con “I Capolavori per Archi”
ATESSA (CH) – Un atrio gremito di ragazzi delle classi terze A B e C della scuola media di Atessa ha applaudito alle battute di Pierluigi Di Lallo attore e regista, uno dei protagonisti della stagione teatrale 2015 del Teatro Comunale Antonio di Jorio.
La presentazione del Calendario degli spettacoli è stato introdotto dalle parole del Sindaco Arch. Nicola Cicchitti “Sono molto orgoglioso di poter condividere con voi l’apertura della stagione teatrale 2015 del nostro bellissimo Teatro. Grazie al partenariato con ACS Abruzzo Circuito Spettacolo è stato possibile pensare e realizzare una programmazione di qualità con spettacoli dal vivo di prosa, cabaret, teatro comico, teatro ragazzi e musica, con un investimento minimo per il Comune, un fattore determinante in un periodo di difficoltà come quello che stiamo attraversando.” E rivolto ai ragazzi “ho di fronte voi ragazzi, e so che la nostra società è concentrata sui social network, sull’informatica e sulle realtà virtuali ma cercate di unire a tutto ciò l’amore per il teatro e le arti sceniche, dove tutto è più tangibile e reale. Invito quindi tutti i cittadini a frequentare il teatro, strumento di crescita personale e di arricchimento sociale.”
Zenone Benedetto, responsabile prosa per ACS afferma “Non tutte le amministrazioni hanno la sensibilità per la cultura e le arti dello spettacolo che ha avuto Atessa, con ACS siamo oggi a 73 comuni in rete, e Atessa è stato uno dei primissimi ad aderire. ACS ha come obiettivo quello di sfatare il mito della provincia dimenticata, dove nulla accade, portando spettacoli e nomi importanti e normalmente programmati in piazze più grandi.”
Sono sei gli appuntamenti di musica, cabaret, teatro comico e teatro ragazzi che compongono il cartellone della Stagione teatrale 2015 del Teatro Comunale Antonio Di Jorio realizzata dal Comune di Atessa in collaborazione con ACS – Abruzzo Circuito Spettacolo.
La stagione in programma nello storico teatro, vanto dell’architettura locale, è stata organizzata grazie al partenariato con ACS che ha permesso all’Amministrazione di proporre una serie di spettacoli di qualità che il Comune da solo non avrebbe potuto sostenere economicamente: “
Il sipario del Teatro Antonio Di Jorio si aprirà venerdì 13 marzo alle ore 21.00 con “I Capolavori per Archi”, concerto in cui l’Orchestra Duchi d’Acquaviva nella formazione di 11 elementi eseguirà alcuni veri capolavori per archi di Bach, Mozart, Elgar e Mascagni, magistralmente diretta da Nataliya Gonchak.
Appuntamento pomeridiano per i più piccoli, ma non solo, domenica 15 marzo alle ore 17.00 con il Teatro del Paradosso in scena con Il Pifferaio Magico, la famosa storia che narra le avventure degli abitanti di Hamelin e di un curioso Pifferaio. Tra elementi fiabeschi e riferimenti alla società reale, riserverà al pubblico un finale a sorpresa.
Domenica 29 marzo sarà la volta de I Guardiani dell’Oca che si esibiranno alle ore 18.00 con Brancaleone Da Norcia…in terra d’Abruzzo, un’allegra avventura teatrale ispirata ad uno dei più bei film di Monicelli. L’armata Brancalone tra valli e colline affronterà peripezie che metteranno a dura prova il coraggio di ognuno.
L’attore e regista di cinema e teatro Pierluigi Di Lallo metterà in scena la sua nuova produzione # hai visto mai! Sabato 18 aprile alle ore 21.00. Lo spettacolo di cabaret propone con comicità ragionata e ironica un racconto divertente che attinge dalla crisi economica attuale la quale diventa la vera protagonista della pièce.
Il teatro ragazzi sarà di nuovo protagonista domenica 19 aprile alle ore 17.00 con i Teatri Comunicanti e la loro produzione La storia di un punto, storia di punti che diventano linee, di linee che diventano figure, di figure che, componendosi in una sorta di bizzarra sinfonia, disegnano il mondo. Un divertente racconto a cavallo tra fantasia e didattica.
Il comico e cabarettista Nello Iorio, reduce dal successo della trasmissione televisiva Made in Sud, chiuderà la stagione teatrale mercoledì 29 aprile alle ore 21.00 con Grasso è bello, spettacolo in cui gioca sulla sua fisicità e sulle abitudini dei grassi.
ACS è ad oggi l’unico circuito multidisciplinare di distribuzione e promozione dello spettacolo dal vivo nei settori di teatro, danza e musica nel territorio regionale abruzzese ed anche molisano. Già riconosciuto e finanziato dal MiBACT per il settore danza, ACS nasce a seguito di un percorso evolutivo intrapreso nell’ultimo biennio, da cui è emersa l’esigenza di creare un nuovo organismo di gestione integrata delle attività di spettacolo dal vivo che fosse in grado di coordinare e gestire le proposte culturali, creando sinergie con Enti Locali pubblici e privati ed organizzazioni culturali.
SPETTACOLI STAGIONE 2015
Venerdì 13 marzo ore 21.00
I CAPOLAVORI PER ARCHI
Orchestra d’Archi “Duchi d’Acquaviva”
Domenica 15 marzo ore 17.00
IL PIFFERAIO MAGICO
Teatro del Paradosso
Domenica 29 marzo ore 18.00
BRANCALEONE DA NORCIA…IN TERRA D’ABRUZZO
I Guardiani dell’Oca
Sabato 18 aprile ore 21.00
#HAI VISTO MAI!
Pierluigi Di Lallo
Domenica 19 aprile ore 17.00
LA STORIA DI UN PUNTO
Teatri Comunicanti
Mercoledì 29 aprile ore 21.00
GRASSO è BELLO
Società Comico Sud/ Nello Iorio
BIGLIETTI E ABBONAMENTI
PROSA E CABARET intero € 10,00 – ridotto € 8,00
TEATRO RAGAZZI € 6,00
TEATRO COMICO € 8,00
CONCERTO € 7,00
ABBONAMENTO € 33,00
(valido per n. 6 spettacoli)
I biglietti sono in vendita anche su Ciaotickets. (www.ciaotickets.com)
INFO E BIGLIETTI
Municipio della Città di Atessa
Piazza Municipio, 1
Tel. 0872.850.421
E-mail: info@teatrodiatessa.it
ACS – Abruzzo Circuito Spettacolo
Via Fedele De Paulis, 9/a
Tel. 0861.212593
SCHEDE SPETTACOLI
I CAPOLAVORI PER ARCHI – Concerto
Orchestra d’Archi “Duchi d’Acquaviva”
Venerdì 13 marzo ore 21.00
L’Orchestra “Duchi d’Acquaviva”, costituita in Atri nel 2008 dall’Associazione “Amici della Musica 2000”, in 7 anni di attività ha tenuto diversi concerti in varie regioni italiane, collaborando con grandissimi solisti di livello internazionale, oltre ad essere protagonista nel mese di agosto del Festival Internazionale “Duchi d’Acquaviva” di Atri. Nel concerto l’Orchestra, nella formazione d’archi di 11 elementi diretta da Nataliya Gonchak, proporrà al pubblico del Teatro di Atessa alcune celebri pagine del repertorio per orchestra d’archi, dei veri capolavori compositivi, da Bach a Mascagni.
IL PIFFERAIO MAGICO – Teatro Ragazzi
Teatro del Paradosso
Domenica 15 marzo ore 17.00
Adatto a bambini di tutte le età
Tratto dall’omonima favola di Robert Browning
Riduzione teatrale e regia Giacomo Vallozza
La storia, nota a grandi e piccini, narra le avventure del sindaco e degli abitanti del paese di Hamelin, che vengono puniti per le loro cattive azioni. La punizione consiste in una delle più crudeli trovate delle fiabe di tutti i tempi: la scomparsa dei bambini e quindi della creatività e dello stupore, valori a cui l’umanità deve far riferimento per liberarsi dall’inevitabilità degli eventi. Vi sono naturalmente tutti gli elementi costitutivi della fiaba: il tempo indefinito (il c’era una volta), gli antagonisti della fiaba, l’elemento negativo rappresentato dal sindaco, simbolo dell’arroganza del potere, e l’elemento positivo, rappresentato dal pifferaio, che non è un principe azzurro, ma un’artista di strada, un personaggio misterioso. Tra elementi fiabeschi e riferimenti alla società reale, riserva al suo pubblico un finale a sorpresa.
BRANCALEONE DA NORCIA…IN TERRA D’ABRUZZO – Teatro Ragazzi
I Guardiani dell’Oca
Domenica 29 marzo ore 18.00
Spettacolo con attori, pupazzi e sagome
Regia di Benedetto Zenone
Il vecchio mercante Abacuc rinviene misteriosamente una pergamena che reca il sigillo imperiale. Quel prezioso documento conferisce al suo possessore, purché blasonato, la proprietà dell’antico feudo di Castra Tulli nella lontana terra d’Abruzzo. Abacuc, aiutato da Gracchio e lo Longobardo, decide di cercare al torneo cavalleresco de il Malatesta un nobile disposto ad accettare l’investitura. Brancaleone da Norcia, spiantato condottiero di poca fama li prende sotto la sua ala, conducendoli in un lungo viaggio gravido di strani personaggi e rocambolesche vicende. Solo dopo aver stabilito alcune regole di comportamento, quell’allegra comitiva, assai “scasciata” in verità, comincia la sua marcia avventurosa verso lo feudo di Castra Tulli. Tra valli, colline e montagne, l’armata di Brancaleone affronterà peripezie di ogni sorta, che metteranno a dura prova il coraggio e la forza di ognuno. Ma proprio quando il nobile cavaliere della terra di Norcia raggiunge le alte torri di quella città promessa, una oscura minaccia arriva dal mare. Brancaleone da Norcia, Il monaco Zenone, Giorgio Cocciamatta, la bella Amalia, i turchi e il loro strampalato pascià faranno da cornice a questa tempestosa storia ispirata ad uno dei più bei film di Monicelli, trasportando gli spettatori in questa appassionate ed allegra avventura teatrale.
#HAI VISTO MAI! – Cabaret
Pierluigi Di Lallo
Sabato 18 aprile ore 21.00
#Hai visto mai! è una nuova produzione dell’attore e regista Pierluigi Di Lallo. Si tratta di uno spettacolo brillante, ironico, caratterizzato da una leggerezza che fa da spola tra attualità e scene di vita quotidiana in maniera molto dinamica.
La pièce propone con comicità ragionata, un divertente racconto che attinge dalla crisi che investe tante famiglie, dalle difficoltà legate alla quotidianità. è la crisi economica la vera protagonista che prende spunto da questo per sottolineare come la crisi sia spesso una scusa per giustificare comportamenti altrimenti non accettabili.
LA STORIA DI UN PUNTO – Teatro Ragazzi
Domenica 19 aprile ore 17.00
Teatro d’attore, oggetti, burattini, pupazzi, videoproiezioni, interazione con il pubblico.
Età consigliata: Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
Primo Premio Festival “Briciole di Fiabe” – Arezzo 2012
“Premio Rosa d’Oro”del XXX Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi – Padova 2011
La vera, incredibile e mai prima d’ora raccontata, storia del mondo. Cronaca di uno spazio primordiale, immenso, bianco e silenzioso, di un piccolo punto nero che lo abita, della sua solitudine e del suo scoramento. Di una provvidenziale punta che arriva, del loro incontro, di tanti puntini scalmanati che nascono e che prendendosi per mano incredibilmente diventano linee. Fatti di linee curiose che incastrandosi vanno a formare delle inaspettate figure geometriche che, mosse da irrefrenabile attrazione, si compongono disegnando il mondo delle origini, quello in bianco e nero.
Storia della prima pioggia, dell’arcobaleno, della scoperta dei colori e di Nerone, il tiranno che li tiene prigionieri. Peripezie della più spettacolare evasione, di colori fuggiaschi che dipingono il mondo intero. L’ira di Nerone, le armate che avanzano e si dispongono. Storia della più lunga ed incruenta battaglia che l’umanità abbia mai conosciuto. Di una guerra che ancora oggi si combatte, ogni ora e ogni minuto, e per la quale nessuna goccia di sangue è stata mai versata.
GRASSO è BELLO – Teatro Comico
Nello Iorio
Mercoledì 29 aprile ore 21.00
Nel suo spettacolo “Grasso è bello…ma fare una vita da grassi è pesante”, il comico gioca sulla sua fisicità robusta e sulle manie e le abitudini dei grassi. Fornito di un ingombrante e meraviglioso corpo da clown e di un repertorio di battute e storie buffe infallibilmente comiche, possiede la capacità di riempire ogni spazio in cui si esibisce con presenza plastica ed energia comunicativa enormi grazie alle quali trascina inevitabilmente tutti gli spettatori sull’orlo del collasso da riso. Nello stile dei comici napoletani, Nello Iorio, reduce dai successi di Made in Sud, fonde ataviche eredità storiche e sociali e vibrazioni emotive assolutamente originali.