Home » Attualità » Cambio ora solare-legale 2025: come affrontare il cambiamento

Cambio ora solare-legale 2025: come affrontare il cambiamento

Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo si sposteranno le lancette avanti di 60 minuti. Come affrontare al meglio il cambio dell'ora

da Marina Denegri

sveglie

Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo torna l’ora legale. Le lancette dell’orologio andranno, infatti, spostate di un’ora avanti allo scoccare delle 2 del mattino. In termini pratici, le ore 7.00 su cui é impostata la sveglia, con l’entrata in vigore dell’ora legale diventeranno le 8.00 e si dormire un’ora in meno. Si avranno meno ore di luce al mattino mentre farà buiopiù tardi la sera. L’ora legale resterà in vigore fino alla notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, quando tornerà l’ora solare.

In tempi caratterizzati dalla tecnologia, non si corre più il rischio di dimenticarsi di mettere a posto gli orologi in quanto smartphone, tablet e computer si aggiornano in autonomia.

Dal 1996 tutti i paesi dell’Unione europea, più la Svizzera e i paesi dell’est Europa, adottano lo stesso calendario per l’ora legale, il cui scopo é quello di consentire un risparmio energetico grazie al minore utilizzo dell’illuminazione elettrica. Dati alla mano si parla di un risparmio energetico annuo medio di oltre 450 milioni di Kilowattora, quantificabile ad una somma di circa 15 milioni di euro.

Come affrontare al meglio il cambiamento dell’ora

Il ritorno dell’ora legale può creare problemi per molte persone. Spostare l’orologio di un’ora avanti può sembrare semplice, ma altera il nostro ritmo biologico, causando stanchezza, irritabilità e problemi di concentrazione.

Prendersi cura della propria salute è essenziale per affrontare il ritorno dell’ora legale. L’esercizio regolare di attività fisica può aiutare a migliorare la qualità del sonno e ridurre lo stress. É bene di fare attività all’aperto durante il giorno per esporre il corpo alla luce naturale. Una dieta sana e bilanciata può influire positivamente sul sonno. Evitare cibi pesanti e stimolanti, come caffeina e zuccheri, nelle ore serali. Fondamentale, poi, mantersi idratati durante il giorno e cercare di limitare l’assunzione di liquidi nelle ore serali per evitare interruzioni del sonno.

Il ritorno dell’ora legale può essere stressante, soprattutto per chi ha una vita frenetica.  Tecniche come la meditazione, il yoga e la respirazione profonda possono aiutare a ridurre lo stress e promuovere il rilassamento. Per gestire lo stress é consigliato anche dedicare del tempo a attività che piacciono e che aiutano a rilassarsi, come leggere un libro, fare una passeggiata o ascoltare musica. Oppure pianifica le proprie giornate in modo da avere tempo sufficiente per riposarsi e adattarsi al nuovo orario.

Anche se il ritorno dell’ora legale è impegnativo, con preparazione e cura si può affrontare al meglio. Ogni persona è unica e potrebbe avere bisogno di strategie diverse.