MONTESILVANO – Fiore all’occhiello del Comune di Montesilvano che coniuga l’offerta sportiva alla sua vocazione sociale e inclusiva grazie alla presenza dell’Azienda Speciale per i Servizi Sociali, il direttivo del Centro Sportivo Trisi ha presentato ieri mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta al Palazzo di Città, il calendario dei progetti e delle attività che si rivolgono all’intero territorio, abbracciando un’utenza a 360 gradi: bambini, adulti, donne, uomini, disabili e anziani.
Presenti alla conferenza stampa, il sindaco Ottavio De Martinis, l’assessore allo Sport Alessandro Pompei, Eros Donatelli e Sandra Santavenere, rispettivamente direttore e presidente dell’Azienda Speciale, il direttore di Trisi Ssd Francesco Brescia e ospite speciale, l’atleta di tennis in carrozzella Lorenzo Valentini, tesserato Trisi e annoverato tra le migliori quattro racchette italiane di categoria ad essere stato convocato al raduno nazionale di Wheelchair tennis che si è svolto a febbraio, presso il tennis club e padel Sulmona.
Tante le attività e i corsi attivati dal centro sportivo: si parte con il tennis. Dal mese di ottobre 2024 è stato attivato il corso della Tennis School della Trisi SSD. Oltre alla consueta attività per adulti e ragazzi, sono stati attivati anche due moduli dedicati al c.d. wheelchair tennis (tennis in carrozzella) e uno per tesserati con disabilità intellettive, entrambi gestiti dal Maestro nazionale e coordinatore tennis della SSD Alessandro Congeduti. In totale, 10 i tesserati per entrambi i corsi, tutti under 18. Lo scorso febbraio, presso il Tennis Club e Padel Sulmona si è svolto il raduno Nazionale Under di Wheelchair Tennis, per le migliori 4 racchette italiane di categorie ed è stato per la prima volta convocato a tale raduno il tesserato Trisi SSD Lorenzo Valentini che si è ben comportato sotto gli attenti occhi del CT della Nazionale l’Abruzzese Tecnico Nazionale, Giancarlo Bonasia.
Lorenzo, molto emozionato e felice di aver intrapreso questo percorso sportivo, ha 12 anni, vive a Francavilla al Mare e da settembre 2024 è inserito nel gruppo Wheelchair del centro Trisi. “Giocare per divertirsi” – è questo il messaggio lanciato dal ragazzo ai suoi coetanei. Dal 9 al 15 giugno, il centro sportivo Trisi è stato, inoltre, selezionato per ospitare il Torneo Kinder Wheelchair Tennis per giovani tennisti in carrozzella.
Sono attualmente in corso e si concluderanno il 30 marzo, nella struttura di via San Gottardo, i campionati regionali assoluti indoor e quelli di 4° categoria di tennis. I due eventi, a cura della FITP Comitato regionale Abruzzo e Molise, hanno visto la partecipazione di 250 tennisti provenienti dall’intero territorio regionale, sfidarsi nei campi coperti del Centro sportivo, sono coadiuvati dall’ufficiale di gara federale Mario Grasso, mentre per Tris SSD, l’organizzazione è curata dal coordinatore tennis, Alessandro Congeduti.
Nei mesi di maggio e luglio, invece, la struttura ospiterà due tornei regionali FITP Tennis di 4° categoria, nelle seguenti date:
17 maggio – 25 maggio 2025 – 4^ categoria – singolare maschile e femminile
19 luglio – 27 luglio 2025 – 4^ categoria – singolare maschile e femminile
E un torneo fit junior pro: dal 31 maggio al 01 giugno 2025.
Infine, restando sul tennis, nelle prossime settimane e fino a Dicembre, sarà attivato il progetto “Racchette in classe”, in collaborazione con FITP e scuole del territorio, completamente finanziato dalla Federazione. L’attività prevede moduli di 8 lezioni di tennis completamente gratuite per gli alunni di tutte le scuole dell’obbligo di Montesilvano, al quale hanno già dato adesione gli istituti Silone, Delfico e Direzione Didattica Montesilvano.
Come sottolineato più volte nel corso della conferenza, numerose altre sono le iniziative a carattere socio-educativo proposte dalla Trisi SSD:
Si tratta di un’attività pluridisciplinare che consta di un torneo su più giornate presso il Centro sportivo Trisi. Coinvolte le scuole montesilvanesi primaria e secondaria di primo grado, nello specifico le classi dalla 4° elementare alla 3° media. Saranno schierate da ogni scuola le migliori rappresentative nelle 3 fasce (4a/5a elementare – 1a/2a media – 3a media) sia maschili che femminili. Gli sport saranno: CALCIO A 5, TENNIS (singolare/doppio) e BASKET 3 VS 3. Nella giornata di sabato 10 maggio si svolgeranno le eliminatorie, mentre domenica 11 maggio le finalissime. L’utenza globale prevista è pari a circa 300 studenti.
Dal 31 marzo inizieranno anche gli allenamenti del corso di calcio a 5 al quale prenderanno parte i giovani ospiti delle comunità per minori stranieri non accompagnati progetto ministeriale SAI/SIPROIMI, 18 ragazzi di varia etnia.
In collaborazione con il tavolo delle associazioni e le parrocchie di Montesilvano, si svolgerà presso la Palestra “Studio Fitness” del Centro sportivo Trisi. Periodo previsto: aprile/maggio 2025.
Rientra nel progetto Sport e Salute ed è organizzato dalla Ssd Fuoriclasse per promuovere lo sport come strumento e opportunità di rieducazione per i detenuti. Il format si riferisce ai minori assistiti dalle comunità e prevede l’esercizio presso Trisi, dell’attività di Kickboxing, tennis, karate e fitness. Avviate con un open day lo scorso 7 marzo, si concluderanno alla fine di giugno.
Il Campus Estivo pluridisciplinare è destinato ai minori dai 6 ai 13 anni e sarà articolato in 2 turni. Dal lunedì al venerdì, l’attività si svolgerà dalle ore 8,00 alle ore 14,00 presso il Centro sportivo Trisi. È prevista un’ uscita settimanale presso la Spiaggia “Mare senza barriere”. Verranno svolti corsi di propedeutica allo sport con varie discipline sportive, quali a titolo esemplificativo arti marziali e tennis, laboratori didattici ed attività ricreative. Il Campus è diretto ad un numero complessivo di 100 minori (nr. 50 max per turno) ed è prevista anche la partecipazione di ragazzi diversamente abili. I minori partecipanti al Campus saranno assistiti da personale adeguato messo a disposizione dalla Trisi SSD e dall’Azienda speciale per i servizi sociali del Comune di Montesilvano (istruttori sportivi, educatori, psicologi). Periodo previsto: giugno/agosto 2025
Il corso di difesa personale è destinato a donne residenti nel Comune di Montesilvano ed è realizzato in stretta collaborazione con l’Azienda speciale per i servizi sociali del Comune. Sarà un corso di 10 lezioni della durata di 60’ e sarà tenuto da istruttore dotato di idonea certificazione sportiva. Il corso è diretto ad un numero complessivo di 15 partecipanti per turno ed è articolato in 2 turni. Periodo previsto: settembre/dicembre 2025.
A breve sarà presentato più nel dettaglio da Trisi SSD, il progetto Sport Sospeso che prevede la possibilità per privati e aziende, di “adottare” un corso di una disciplina sportiva da donare ad un abitante di Montesilvano o un intero nucleo familiare meno abbiente, selezionato dagli uffici dell’Azienda speciale per i servizi sociali del Comune di Montesilvano.
Il sindaco Ottavio De Martinis insieme all’assessore Alessandro Pompei: “Siamo felici ed orgogliosi di ciò che è oggi Trisi, perché rispecchia esattamente l’idea e la mission che avevamo pensato inizialmente. Un centro che sicuramente ospita iniziative di carattere sportivo, ma che anche grazie all’Azienda Speciale, ha un predominante aspetto inclusivo e solidale. Complimenti a Lorenzo Valentini per il percorso intrapreso, con l’augurio per lui di raggiungere altri innumerevoli successi. Lorenzo ci fornisce lo strumento per ribadire quanto sia importante la squadra che opera dietro una struttura e i suoi sacrifici, la sua tenacia e i suoi risultati confermano l’ottimo lavoro svolto da parte di tutti, dirigenti, istruttori ed educatori. Li ringraziamo per questo e continuiamo a sognare in grande per rendere il centro ancora più bello e performante”.
La presidente Sandra Santavenere: “Un ottimo lavoro di squadra. Con il direttore Donatelli, siamo felici di aver raggiunto il nostro obiettivo principe: far sì che lo Sport, declinato in tutti i suoi aspetti e rivolto a tutte le fasce della cittadinanza, divenisse strumento di inclusione e integrazione, grazie alla sua grande valenza socio educativa e all’ottima rete creata tra Amministrazione, Azienda e società sportiva e a tutte le persone che operano in questa grande famiglia allargata”.
Il direttore Francesco Brescia: “Ringrazio l’amministrazione e l’Azienda Speciale perché le nostre aspettative sono andate ben oltre la missione originariamente pensata e immaginata, con una importante ricaduta sociale sul territorio. Tengo a sottolineare che la società sportiva e il centro Trisi nascono per la cittadinanza, per il territorio e con i progetti presentati oggi sono trasversali e inclusivi a tutti i livelli”.
L'Opinionista © since 2008 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - X