All’inizio fece ogni tipo di duro lavoro e fu proprietario anche del “Di Pietro Cafe”. L’11 gennaio del 1911 sposò l’italo-americana Rosa Marini che gli diede quattro figli: Clara (morì a 98 anni nel 2010), Silvio (insegnante – n.1914-m.1987), Lydia (sposò Alfred Torrielli capitano dell’esercito americano – morì a 95 anni nel 2012) e Ralph (nato il 6 dicembre 1917). Nel 1920 la “Concezio DiPietro & Son” fu la prima impresa italo-americana di onoranze funebri di Boston.
Nel 1927 Concezio assunse, come direttore, Americo “Al” Vazza che, successivamente, sposò la figlia Clara. Nel 1949 nacque la “DiPietro & Vazza Inc.”. Anni dopo subentrò nella gestione aziendale il nipote, Louis, figlio di Americo “Al” Vazza e di Clara Di Pietro. Ancora oggi l’azienda continua nell’attività con la “Vazza Beechwood – Funeral Home”. Concezio “Clancy” Di Pietro morì il 9 ottobre del 1954. Sua moglie, Rosa, morì il 18 giugno del 1976.
A cura di Geremia Mancini – presidente onorario “Ambasciatori della fame”
L'Opinionista © since 2008 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - X