REGIONE – Martedì 19 ottobre 2021 prosegue l’informazione sul canale Abruzzonews.eu. Andiamo a vedere quali sono le principali notizie in Regione i dati dell’emergenza Coronavirus. Ieri si sono registrati 3 nuovi positivi, nessun decesso, 56 ricoverati in area medica, 5 in terapia intensiva, 1.277 in isolamento domiciliare. Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 0.05 per cento.
NOTIZIE SUL CORONAVIRUS GIORNO PER GIORNO
Sono 46 (di età compresa tra 2 e 97 anni) i nuovi casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza a 81940. Il totale è inferiore in quanto è stato sottratto un caso, comunicato nei giorni scorsi, risultato duplicato. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 2 nuovi casi e sale a 2555 (si tratta di un 45enne e di una 86enne della provincia di Teramo).
Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 78092 dimessi/guariti (+88 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 1293* (-45 rispetto a ieri). *(nel totale sono ricompresi anche 406 casi riguardanti pazienti persi al follow up dall’inizio dell’emergenza, sui quali sono in corso verifiche)
56 pazienti (invariato rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 4 (-1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 1233 (-44 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl.
Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 2369 tamponi molecolari (1454959 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 13841 test antigenici (936006).
Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 0.28 per cento.
Del totale dei casi positivi, 20935 sono residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila (+24 rispetto a ieri), 20842 in provincia di Chieti (+9), 19698 in provincia di Pescara (-1 per riallineamento), 19676 in provincia di Teramo (+11), 671 fuori regione (+2) e 118 (invariato) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza.
Green Pass
Fino al 31 dicembre, di esibire il certificato “verde” di avvenuta vaccinazione nei luoghi di lavoro sia pubblici che privati. I lavoratori che ne saranno sprovvisti non percepiranno lo stipendio, ma non ci saranno sospensioni o licenziamenti. Il Green pass è obbligatorio anche per i magistrati ma non per avvocati, consulenti, periti e testimoni. Il lavoratore che sia trovato sprovvisto è considerato assente ingiustificato, senza diritto allo stipendio, fino alla presentazione del green pass, tanto nel pubblico quanto nel privato; nel caso di aziende con meno di 15 dipendenti, dopo il quinto giorno di assenza ingiustificata, il datore di lavoro può sospendere il lavoratore per la durata corrispondente a quella del contratto di lavoro stipulato per la sostituzione, comunque per un periodo non superiore a dieci giorni, rinnovabili per una sola volta. Il datore di lavoro deve poi effettuare una segnalazione alla Prefettura ai fini dell’applicazione della sanzione amministrativa, che va da 600 a 1.500 euro.
L’obbligo di Green pass é già in vigore su treni, aerei e bus a lunga percorrenza oltreché per accedere a qualsiasi servizio di ristorazione al tavolo al chiuso, a spettacoli, eventi, musei, piscine, palestre, centri benessere, fiere, sagre, convegni, parchi tematici, concorsi pubblici, ecc. Richiesto per accedere a residenze sanitarie assistenziali e altre strutture e per spostarsi in entrata e in uscita dai territori in zona rossa e arancione.
Il Green Pass (“Certificazione verde”) è un documento digitale rilasciato dal Ministero della Salute a chi:
▪️ è vaccinato, anche con solo la prima dose
▪️ ha ricevuto un test negativo al Coronavirus
▪️ è guarito dal Covid
Il Green Pass può essere stampato su carta o mostrato in digitale da un cellulare: grazie al QR code che contiene è possibile accertarne la veridicità
Per ottenere il Green Pass servono il numero della Tessera Sanitaria, la sua scadenza e il codice AUTHCODE (codice univoco composto da numeri e lettere) ricevuto via email o SMS dal Ministero della Salute al contatto inserito al momento della prenotazione del vaccino o del test. Per scaricare la Certificazione si dovranno inserire i dati sopra elencati sul sito del Ministero www.dgc.gov.it
Per ulteriori informazioni puoi consultare le Faq del Ministero della Salute: https://www.dgc.gov.it/web/faq.html
Per la prenotazione delle vaccinazioni anti Covid 19 riservata a tutti i cittadini che abbiano compiuto 16 anni é attiva la piattaforma Poste. Per prenotarsi basta collegarsi all’indirizzo https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ inserendo il proprio codice fiscale e il numero di tessera sanitaria.
Possibile vaccinarsi anche nelle 225 farmacie abruzzesi che hanno aderito alla campagna.
Da oggi tutti coloro che saranno convocati per la somministrazione della terza dose del vaccino anti Covid 19, potranno scegliere di ricevere contemporaneamente anche il vaccino antinfluenzale. La vaccinazione concomitante è riservata a ultra fragili, over 80 e personale sanitario. La stessa opportunità sarà garantita agli ospiti delle Rsa e delle residenze protette per anziani, nel corso delle sedute vaccinali che verranno effettuate all’interno delle strutture. Terza dose e vaccino antinfluenzale si potranno ricevere sia negli hub vaccinali, sia negli ambulatori dei medici di medicina generale che hanno aderito alla campagna. Nei prossimi giorni, non appena concluso l’accordo nazionale, la possibilità sarà estesa anche alle farmacie.
L'Opinionista © since 2008 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - X