Home » Attualità » “Dalla luna all’alba” Roccacaramanico-Festival 2012

“Dalla luna all’alba” Roccacaramanico-Festival 2012

da Donatella Di Biase

L’appuntamento con la notte bianca del borgo medievale di Roccacaramanico in Sant’Eufemia a Maiella è  dalle ore 19 dell’11 agosto alle ore 7 del 12 agosto 2012.Vaime: “Un esempio da seguire in molti altri posti dove esiste una memoria che va recuperata”

PESCARA – Nella notte tra l’11 e il 12 agosto 2012 torna l’appuntamento con il “Roccacaramanico-Festival” organizzato dall’Associazione Roccacaramanico “Marcello Maria de Giovanni”. Dopo il successo dello scorso anno  con un eccezionale numero di presenze, tanto che il sistema dei bus-navetta è andato in tilt per l’eccessivo (e imprevisto) numero di visitatori, la notte bianca del borgo medievale di Roccacaramanico, frazione del Comune di S. Eufemia a Maiella (Pe), si ripropone come evento  di qualità ,”amico dell’ambiente”.L’iniziativa  ,presentata ieri in Provincia,è finalizzata a sensibilizzare le istituzioni, la grande comunicazione, i cittadini abruzzesi e i turisti alla conoscenza del patrimonio storico-culturale, ambientale ed enogastronomico dell’Abruzzo  ed in particolare punta a   valorizzare il borgo di Roccacaramanico per farne “il luogo identitario dell’Abruzzo montano che guarda all’Adriatico”.

  Anche stavolta il cartellone del Roccacaramanico festival è molto ricco tant’è che il direttore artistico, Enrico Vaime, preferisce non parlare di “un festival, che è un termine abusato, ma di una manifestazione culturale aggregante e di alto valore sociale. Una lunga notte durante la quale risvegliare l’interesse per le cose che ci appartengono, andando oltre l’enogastronomia. Un evento da prendere ad esempio in molti altri posti dove esiste una verità storica che va recuperata” .
Illustrando il programma, che prevede tra l’altro la partecipazione di Piero Mazzocchetti, Eugenio Bennato, Osvaldo Bevilacqua, Angelo Valori, Vincenzo Olivieri e i Discanto (tutti i dettagli nel testo allegato), il promotore della notte bianca, Licio Di Biase, ha annunciato che “è stata avanzata la richiesta per ottenere il riconoscimento dell’Unesco degli eremi Celestiniani della Majella e del Morrone come patrimonio dell’umanità”. Nel borgo medievale (che spesso è deserto, senza nemmeno un abitante) è tutto pronto per accendere i riflettori su questa notte davvero speciale e per l’occasione – ha spiegato con orgoglio proprio Di Biase – “sono stati realizzati tre parcheggi e sistemate nuove luci”.

“Il Comune di Sant’Eufemia, ha commentato il sindaco Francesco Crivelli, ha puntato molto su questo evento che porta all’attenzione del grande pubblico tutto il comprensorio dell’alta valle dell’Orta, che deve tornare ad essere un elemento di eccellenza del turismo montano”.
Un grande sostegno è arrivato dalla Provincia e l’assessore al Turismo Aurelio Cilli ha evidenziato che “la notte bianca si sposa benissimo con il progetto dell’amministrazione per il rilancio dell’economia turistica dei comuni montani, “Montagne a portata di Mare”, attraverso il quale si stanno investendo oltre 100mila euro in 21 comuni del pescarese. Il mio invito – ha concluso – è rivolto proprio ai turisti affinché partecipino numerosi, per conoscere questo angolo d’Abruzzo”.

“L’anno scorso – ha detto il presidente della Provincia di Pescara, Guerino Testa – abbiamo fatto questa scommessa e l’abbiamo vinta, considerata l’ottima riuscita dell’evento. E’ una manifestazione unica e quest’anno è ancora più accattivante per il contributo arrivato da Vaime. La mia soddisfazione deriva anche dal fatto che si riesce a rendere fruttuose le poche risorse che ci sono a disposizione”.
Per raggiungere il borgo saranno disponibili dei bus navetta. Tutto il programma su www.associazioneroccacaramanico.it