Home » Attualità » Sociale » Donato un ecocardiografo portatile al San Massimo di Penne

Donato un ecocardiografo portatile al San Massimo di Penne

da Redazione

Di Giovanni - Colonna - Di Marco - CifarattiPENNE – Un importante gesto di solidarietà a sostegno della sanità locale: Consorzi Agrari d’Italia S.p.A., rappresentata dal Direttore finanziario Fabio Colonna ha donato un ecocardiografo portatile alla Cardiologia UTIC di Pescara, destinato all’ambulatorio cardiologico dell’Ospedale San Massimo di Penne.

L’ecografo, consegnato ufficialmente questa mattina alla presenza del dr. Massimo Di Marco Direttore ff della Cardiologia UTIC e del coordinatore infermieristico dott. Nicola Cifaratti, rappresenta un prezioso strumento per la diagnosi precoce e il monitoraggio delle patologie cardiache.

L’apparecchiatura, dotata di tecnologia avanzata, permetterà di eseguire esami diagnostici di alta qualità non solo nei reparti di degenza dell’Ospedale, ma anche in caso di urgenza presso il Dipartimento Urgenza Emergenza. Si tratta di un contributo fondamentale per migliorare la tempestività e l’accuratezza dei soccorsi, garantendo un’assistenza cardiologica ancora più efficiente ai pazienti.

“Siamo lieti di donare questo ecocardiografo portatile all’Ospedale San Massimo di Penne”, ha dichiarato Fabio Colonna, presente alla cerimonia di consegna. “Questa donazione rappresenta il nostro impegno concreto per la salute del territorio e per il benessere della comunità. Crediamo nella prevenzione e nella diagnosi precoce come strumenti fondamentali per contrastare le malattie cardiache e tutelare la salute dei cittadini.”

Il gesto di Consorzi Agrari d’Italia si inserisce in un quadro di crescente attenzione da parte dell’Azienda verso la sostenibilità sociale e la promozione del benessere.

“A nome di tutta la ASL di Pescara”, ha affermato Massimo Di Marco “ringraziamo sentitamente Consorzi Agrari d’Italia per questa importante donazione. L’ecocardiografo portatile sarà uno strumento prezioso per la nostra attività e ci permetterà di offrire un servizio ancora più efficiente ai nostri pazienti.”

L’iniziativa di Consorzi Agrari d’Italia rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra il mondo imprenditoriale e quello sanitario, a beneficio della salute e del benessere dei cittadini.

Condividiamo questo comunicato per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione cardiologica e per ringraziare Consorzi Agrari d’Italia per la sua generosità a favore della comunità.

Ti potrebbe interessare