Concerto de I Filarmonici di Roma con Nicolò Cafaro a Pescara
28feb21:0023:00Concerto de I Filarmonici di Roma con Nicolò Cafaro a Pescara
Dettagli dell'evento
Venerdì 28 febbraio 2025, la stagione musicale della Società del Teatro “Luigi Barbara” prosegue con il concerto il concerto de I Filarmonici di Roma con Nicolò Cafaro come
Dettagli dell'evento
Venerdì 28 febbraio 2025, la stagione musicale della Società del Teatro “Luigi Barbara” prosegue con il concerto il concerto de I Filarmonici di Roma con Nicolò Cafaro come solista al pianoforte. In programma musiche di W. A. Mozart, G. Rossini e F. Chopin.
Il concerto si svolge nell’ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM e si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro.
L’Orchestra da camera “I Filarmonici di Roma”, nasce per iniziativa del suo presidente, prof. Guido Casarano, che, con alcuni colleghi componenti dell’organico orchestrale dell’Ente Ceciliano, nel 1976 costituisce l’“Associazione Orchestra da Camera di Santa Cecilia”.
Ha tenuto concerti sotto la direzione, fra gli altri, di Sawallisch, Pretre, Metha, Zecchi e Menuhin e con solisti come Milstein, Menuhin, Stefanato, Asciolla, Campanella, Vasary, Gazzelloni, Szeryng, Rostropovic. Attualmente svolge un’intensa attività con Uto Ughi e offre un repertorio assai vasto che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, eseguito con formazioni diverse.
Collabora con le più importanti società concertistiche prendendo parte ad iniziative di alto senso umanitario promosse da Amnesty International, dall’Associazione per la Ricerca sul Cancro, dalla Croce Rossa e dalla FAO. Ha registrato per la Discoteca di Stato e per la Radiotelevisione Italiana. Con Uto Ughi ha inciso l’integrale dei concerti per violino di Mozart e sei Concerti di Vivaldi. Ha effettuato importanti tournée all’estero.
Nel 1983 è stata insignita in Campidoglio della medaglia d’oro “Per la lodevole attività concertistica ad alto livello, sia in Italia che all’estero” e nel 1986 di una targa da parte del Parlamento Europeo che dice testualmente: «All’Orchestra I Filarmonici di Roma che ha elevato ai massimi livelli l’espressione della musica italiana nel mondo intero.»
Classe 2000, Nicolò Cafaro si avvicina allo studio del pianoforte sin da giovanissimo, all’età di 7 anni. Dal 2011 è allievo di Graziella Concas presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania e frequenta a tutt’oggi il biennio accademico di 2° livello in pianoforte ove ha già conseguito la laurea con il massimo dei voti e la lode. Si afferma in numerosi importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra cui si citano il 19° Concorso Nazionale Giulio Rospigliosi ; il 6° Concorso “Giovani Musicisti Città di Treviso” ; e a 15 anni è finalista, primo fra gli italiani, al 1° Concorso Internazionale “Vladimir Krajnev Moscow International Piano Competition” di Mosca. A 19 anni vince il 6° premio al “62° Ferruccio Busoni International Piano Competition” di Bolzano. Ha partecipato alle masterclass tenute dai maestri: Benedetto Lupo, J. Achucarro, A. Lebedev, I. Kaltchev, B. Berezovsky, J.E. Bavouzet, C. Katsaris. Dall’età di 12 anni è seguito anche dal M° Leonid Margarius, e dal 2017 frequenta i corsi di “Alto Perfezionamento” tenuti dal maestro presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola.
Nicolò Cafaro tiene il suo primo recital pubblico a 12 anni, e ad oggi vanta già una fitta attività concertistica, esibendosi in oltre 50 recitals e concerti per pianoforte e orchestra per importanti teatri e istituzioni musicali. Il pianista è ritenuto dalla critica musicale interprete già maturo, sensibile, con una spiccata predilezione per il virtuosismo e in possesso di un vasto repertorio: si è infatti già esibito come solista in numerosi concerti per pianoforte e orchestra presso alcuni prestigiosi palcoscenici. Nel 2022, si è affermato nella 38ma edizione del concorso pianistico “Premio Venezia” al Teatro La Fenice di Venezia.
La stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” prosegue venerdì 7 marzo 2025 con un progetto speciale: sul palcoscenico del Teatro Massimo di Pescara, Bustric e il duo pianistico Biondi-Brunialti saranno protagonisti de “Il circo delle pulci del Professor Bustric”, spettacolo costruito sulle musiche del film “Fantasia” di Walt Disney.
Quando
28 febbraio 2025 21:00 - 23:00(GMT+01:00)
Dove
Cinema Teatro Massimo Pescara
Via Caduta del Forte, 15, 65121 Pescara PE