“Epatologia: una disciplina di confine”, convegno a Pescara
12apr08:3014:00“Epatologia: una disciplina di confine”, convegno a Pescara
Dettagli dell'evento
Le malattie del fegato rappresentano una delle sfide sanitarie emergenti a livello mondiale. Per affrontare con competenza e visione le nuove frontiere dell’epatologia, sabato 12 aprile si terrà
Dettagli dell'evento
Le malattie del fegato rappresentano una delle sfide sanitarie emergenti a livello mondiale. Per affrontare con competenza e visione le nuove frontiere dell’epatologia, sabato 12 aprile si terrà a Pescara, presso l’Aula Magna dell’Ospedale, il convegno “Epatologia: una disciplina di confine”, rivolto a medici specialisti, Medici di Medicina Generale, infermieri e biologi.
Le patologie epatiche croniche, in particolare quelle associate alla Sindrome Metabolica, stanno conoscendo una crescita esponenziale. “Le malattie del fegato avranno un crescente impatto sul Sistema Sanitario Nazionale – spiega il Dr. Pierluigi Cacciatore, Responsabile UOSD Day Hospital del Dipartimento delle Medicine della ASL di Pescara e Responsabile scientifico del convegno insieme alla Dr.ssa Valeria Pace Palitti, UOC Medicina Interna – soprattutto alla luce dell’aumento progressivo delle epatopatie dismetaboliche, come la MASLD, che colpisce oltre il 30% della popolazione mondiale e oltre il 60-70% dei pazienti diabetici ed obesi. Se non affrontate adeguatamente, queste condizioni saranno responsabili di un incremento dei casi di cirrosi epatica e di epatocarcinoma”.
Il convegno si articolerà in tre sessioni tematiche, con interventi dei principali esperti del settore. La prima sessione sarà dedicata alle epatopatie metaboliche e colestatiche, la seconda alle epatiti virali, con un focus sul modello di screening territoriale dell’HCV nella provincia di Pescara, in linea con gli obiettivi dell’OMS per l’eradicazione del virus. La terza sessione affronterà la gestione della cirrosi epatica e dell’epatocarcinoma (HCC), con particolare attenzione alle terapie innovative, inclusa l’immunoterapia.
“Affronteremo le principali malattie epatiche, dalle forme dismetaboliche a quelle virologiche, autoimmuni e genetiche – proseguono il Dr. Cacciatore e la Dr.ssa Pace Palitti – con l’obiettivo di condividere un messaggio chiaro per ottimizzare la gestione delle epatopatie croniche, promuovendo il confronto tra ospedale e territorio, e mettendo sempre al centro la presa in carico del paziente, dalla diagnosi alla terapia”.
La partecipazione al convegno è gratuita.
PROGRAMMA
8:30 Iscrizione partecipanti
8:45 Saluti delle Autorità
9:00 Introduzione alle tematiche
Alessandro Pieri
I SESSIONE
Malattie epatiche Metaboliche e ColestaticheMalattie epatiche Metaboliche e Colestatiche
Moderatori Clara Balsano – Emilio D’Amico
Francesco Delle Monache
9:10 MASLD: inquadramento clinico e terapia
Umberto Vespasiani- Gentilucci
9:30 Epatopatie colestatiche autoimmuni: focus su CBP
Valeria Pace Palitti
9:45 Epatopatie colestatiche genetiche: PFIC
Antonella Bonitatibus
10:00 Q&A
II SESSIONE
Epatiti viraliEpatiti virali
Moderatori Giustino Parruti – Jacopo Vecchiet – Guido Delle Monache
10:20 Screening HCV: dati della Provincia di Pescara
e percorso terapeutico
Pierluigi Cacciatore
10:40 Infezioni da HBV/HDV: terapie attuali e future
Antonio Izzi
11:00 Q&A
11:30 Coffee break
III SESSIONE
Cirrosi epatica e HCCCirrosi epatica e HCC
Moderatori Giovanni Iannetti – Massimo Basti
Vincenzo Di Egidio – Dimitri Luisi
12:00 Terapie “disease modifying” nella cirrosi epatica
Gianluca Svegliati Baroni
12:15 Ruolo della Ecografia nella diagnosi e sorveglianza dell’HCC
Enza Di Lembo
12:30 HCC: stadiazione e trattamento locoregionale
Marco Santoro
12:45 Trattamento chirurgico dell’HCC: esperienza di Pescara
Valerio Caracino
13:00 Terapie sistemiche nell’HCC
Rodolfo Sacco
13:15 Focus sull’immunoterapia nell’HCC
Marta Caporale
13:30 Q&A
13:45 Saluti e questionario ECM
Quando
12 aprile 2025 08:30 - 14:00(GMT+02:00)