"Il circo delle pulci del Professor Bustric" in scena a Pescara
07mar21:0023:00"Il circo delle pulci del Professor Bustric" in scena a Pescara
Dettagli dell'evento
Venerdì 7 marzo 2025, la stagione musicale della Società del Teatro “Luigi Barbara” prosegue con un progetto speciale: sul palcoscenico del Teatro Massimo di Pescara, Bustric e il
Dettagli dell'evento
Venerdì 7 marzo 2025, la stagione musicale della Società del Teatro “Luigi Barbara” prosegue con un progetto speciale: sul palcoscenico del Teatro Massimo di Pescara, Bustric e il duo pianistico formato da Paola Biondi e Debora Brunialti saranno protagonisti de “Il circo delle pulci del Professor Bustric”, spettacolo realizzato sulle musiche del film “Fantasia” di Walt Disney.
Il concerto si svolge nell’ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM e si terrà al Teatro Massimo di Pescara, con inizio alle ore 21. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro.
La pulce è un animale assai piccolo e per lo più invisibile: quale occasione migliore del Circo delle Pulci per creare un Circo Magico. “Il Circo delle Pulci” nacque storicamente nell’Ottocento è una forma di spettacolo popolare, che meraviglia e stupisce ancora più di un normale circo in quanto ad esibirsi nei vari ruoli di acrobata, funambolo o fachiro sono proprio loro…. le pulci. Certo è difficilissimo vederle, soprattutto da lontano, per questo serve la magia che per definizione mostra l’impossibile diventare reale e alla domanda legittima: «Ma le pulci esistono?!?» ovvero «C’è il trucco?!?» Si può rispondere, altrettanto legittimamente: «Se non c’è trucco è incredibile, ma se il trucco c’è… Lo è ancor di più!»
Il Circo delle Pulci è gioco di prospettive tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande: può accadere che se una pulce si tuffa in una tazzina di caffè tanto piccola per noi, ma grande come un mare per lei… che la scena si trasformi in abisso marino, svelandone segreti e misteri. Magia di trucchi semplici eppure incomprensibili e sorprendenti, piccoli colpi di genio che suscitano nel pubblico la meraviglia. Gioco comico di sorprese che senza mai perdere la leggerezza e quel senso dell’assurdo tipici del teatro di Bustric, a cui, se il teatro è volontaria sospensione dell’incredulità, il pubblico volontariamente si abbandona.
Sergio Bini, in arte Bustric, autore, regista, attore. Laureato alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, frequenta a Parigi la scuola di circo di Annie Fratellini e Pierre Etaix e quella di pantomima di Etienne Decroux ed a Roma la scuola di Roy Bosier. Per un periodo, poi, studia con Jon Strasberg dell’ “Actor studio”. Crea la compagnia teatrale “La Compagnia Bustric” con la quale scrive e interpreta spettacoli che mette in scena usando varie tecniche: dal gioco di prestigio, alla pantomima, al canto e alla recitazione, in un ritmo narrativo che riempie le sue storie di sorprese, di cose buffe e inattese. È un teatro “colorato e comico, a volte poetico, certamente unico”.
Con i suoi spettacoli è stato in gran parte dei paesi Europei ed anche in Somalia, Cile, Uruguay, Brasile, Argentina, America del Nord, recitando in italiano, inglese e francese. Lavora nel cinema, dove ha preso parte tanto a film da Oscar come “La vita è Bella” di Roberto Benigni, quanto a film nascosti come “Quartiere” di Silvano Agosti. Alla televisione, recita in vari sceneggiati, ed è stato varie volte ospite di trasmissioni e talk show. “La meravigliosa arte dell’inganno”, “Atterraggio di fortuna”, “Napoleone Magico Imperatore” e “Nuvolo” sono i titoli dei suoi spettacoli più fortunati: ha dato poi vita a molti spettacoli musicali – dal suo originalissimo “Pierino e il lupo” di Prokofiev, a “Varieté” di M. Kagel, “Pinocchio” e “La meravigliosa storia del circo in musica” – realizzati in collaborazione con direttori d’orchestra come Marcello Bufalini e Sandro Gorli e come ospite di istituzioni prestigiose come l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Verdi di Milano e l’Accademia di S. Cecilia. Firma la regia di un “Don Giovanni” di Mozart (Colombia) ed è Ambrogio nel Barbiere di Siviglia all’Arena di Verona. È autore oltre che dei testi dei propri spettacoli anche della commedia “Ghiaccio in Paradiso”.
Conosciute nel panorama musicale nazionale e internazionale per il loro grande potere comunicativo e per le loro performances sempre innovative e dinamiche, Paola Biondi e Debora Brunialti si dedicano a diffondere la bellezza della musica per duo pianistico. Fin da piccole mostrano particolare interesse per questo ensemble, studiano al Conservatorio “N. Paganini” di Genova con Lidia Arcuri, successivamente si perfezionano con figure leggendarie del duo pianistico: Alfons Kontarsky al Mozarteum di Salisburgo, Katia Labèque all’Accademia Musicale di Siena, Dario De Rosa e Maureen Jones alla Scuola di Musica di Fiesole. Suonano in tutto il mondo ospiti dei più rinomati teatri, quali l’Auditorium Parco della Musica di Roma, la Cappella Paolina al Quirinale a Roma, il Teatro Carlo Felice di Genova, la Sala Verdi di Milano, la Sala del Conservatorio di Torino, il Teatro Politeama di Palermo, l’Accademia Chigiana di Siena, la Sala Rachmaninoff del Conservatorio di Mosca, la Sala del Conservatorio di Sidney, la Colburn School di Los Angeles, il Rudolfinum Hall Theatre di Praga, il Teatro Municipal di Santiago Del Cile.
Approfondiscono e sviluppano con incessante curiosità il repertorio per duo pianistico, collaborano con diversi compositori contemporanei divenendo destinatarie delle loro opere, tra questi Francesco Antonioni, Aurelio Canonici, Azio Corghi, Michele Dall’Ongaro, Hugues Dufourt, Marcello Filotei, Carla Magnan, Carla Rebora, Giovanni Sollima. Hugues Dufourt compone per loro “Soleil De Proie”, eseguito in prima assoluta alla Palazzina Liberty a Milano, Azio Corghi scrive “It’s Bis” eseguito in diretta Euroradio dalla Cappella Paolina di Roma per i concerti del Quirinale. Amano interagire con teatro, danza, poesia per creare una sinergia delle arti: con l’attore e regista Sergio Bini,in arte Bustric,realizzano”Nuvolo e Musica”, “Varietè degli animali”, “Il Magico Piccolo Principe”, “Pinocchio”;con il musicologo Guido Barbieri “Un Nouveau Petit Train de Plaisir”; con il Balletto Teatro di Torino e la coreografia di Yin Yue ” Jatekòk”. Di ultima produzione “Il Ricordo che se ne ha”, ispirato al libro della giornalista Mariza D’Anna, con musiche di Carla Magnan e Carla Rebora, su libretto di Guido Barbieri, e “Debussy e Ravel, Musica e Primo Novecento Storico” con il musicologo Enzo Restagno. In collaborazione con gli Amici della Musica di Palermo viene creato “Note di donne degne di nota”, progetto dedicato alla diffusione e valorizzazione di compositrici donne. In ambito jazzistico sono interpreti di Stefano Bollani E Uri Caine; dall’incontro con Giorgio Gaslini nasce “Peintres Au Caffè Sonant”, eseguito alla Casa del Jazz a Roma e allo spazio Thetis per la Biennale d’Arte a Venezia, all’interno della mostra dedicata a Joseph Beuys.
Hanno inciso per la Dynamic composizioni del ventesimo secolo ottenendo riconoscimenti presso le più prestigiose riviste musicali (Diapason, Le Monde De La Musique); per Amadeus hanno registrato il concerto per due pianoforti e orchestra di F. Poulenc con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana diretta da Tito Ceccherini. In seguito la Continuo Records pubblica il cd “Between Earth and Heaven” con musiche di A. Canonici e successivamente esce con Suonare News, in collaborazione con il Cidim, un cd con musiche di Mozart-Grieg, Debussy, Ravel, Gershwin.Con quest’ultima registrazione le due artiste desiderano condividere con il loro pubblico attraverso la musica un messaggio di pace per la civiltà presente e futura, emblematicamente espressa dall’immagine riprodotta sulla copertina del cd, “Il Terzo Paradiso” dell’artista Michelangelo Pistoletto. Nel loro percorso artistico è sempre presente una profonda attenzione ai progetti di carattere umanitario.
La stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” prosegue venerdì 21 marzo 2025 con il concerto del chitarrista Andrea Roberto.
Quando
7 marzo 2025 21:00 - 23:00(GMT+01:00)
Dove
Cinema Teatro Massimo Pescara
Via Caduta del Forte, 15, 65121 Pescara PE