Evento che si ripete

"Il corpo del tempo" in scena al Florian Espace il 15 e 16 marzo

16mar(mar 16)18:0014(mar 14)20:00"Il corpo del tempo" in scena al Florian Espace il 15 e 16 marzo

Dettagli dell'evento

Dopo l’esordio lo scorso fine settimana con grande successo di pubblico per Variazioni Ernaux-je me souviens trois hommes, il secondo appuntamento della rassegna Femminile Plurale 2025 – l’arte delle donne al Florian Espace di Pescara, sabato 15 marzo alle ore 20.45 e domenica 16 alle ore 18.00, è con uno spettacolo che si muove tra teatro, danza e filosofia, “Il corpo del tempo” è ispirato a Il Profumo del tempo di Byung-Chul Han, la drammaturgia e regia sono di Anna Dego, in scena assieme ad Anna Stante che si è occupata anche dei costumi, Il disegno luci è di Aldo Mantovani, consulenze musicali Nicola Ostrogovic, assistente alla produzione Carolina Casu.produzione Accademia dei Folli – Compagnia di Musica e Teatro. Con il sostegno di Rete Danza Svizzera – Istituto per i Beni Marionettistici, Grugliasco (Torino) – Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce (Genova) – Olinda/TeatroLaCucina (Milano)- Palazzo Caprioli (Brescia).

A seguire dopo la prima, postPlay incontro con il pubblico e la compagnia per approfondire i temi dello spettacolo con la partecipazione di Cristina Squartecchia e Anna Paola Vellaccio.

Il Corpo del tempo nasce dall’incontro con il filosofo coreano Byung-Chul Han, che descrive una società dominata da un rapporto compulsivo del tempo che fagocita la storia. Lo spettacolo con la prua rivolta alla sacra serietà del gioco, esplora la relazione dinamica tra corpo e tempo.

Due donne, attrici e amiche di lunga data, si ritrovano dopo 30 anni. Potrebbero assomigliare ad una sorta di Vladimiro ed Estragone al femminile ma non stanno attendendo nessuno. Sembrano piuttosto due equilibriste in borghese sulla soglia incerta del tempo. Un tempo frantumato scomposto in tanti attimi presenti.

La nozione di tempo si intreccia con il corpo che difatti, non è solo il “contenitore” del tempo, ma è esso stesso il luogo dove il tempo si fa visibile, ricorda ciò che è presente, ciò che è assente, è custode della memoria ma anche della sua perdita.

Nelle scene e nelle situazioni che si succedono, nella continua tensione tra passato e presente, il tempo si sospende, si dilata oppure accelera perché ogni gesto, ogni sguardo diventa un modo per attraversare il tempo, che così, non è più un concetto astratto, ma diventa qualcosa che si sperimenta, si sente e si vive.

Anna Dego si diploma alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova (1989) e inizia a lavorare come attrice con i seguenti registi: Nanni Garella, Benno Besson, Elio De Capitani, Ferdinando Bruni, Franco Branciaroli, Alexandr Galin, Marco Sciaccaluga, Guido De Monticelli, Roberto Guicciardini, Raul Iaiza, Luigi Arpini, Claudio Collovà.

Il 1995 segna una svolta importante che la porta ad avvicinarsi sempre più alla danza. Tiene corsi di perfezionamento di teatro-danza presso il Centre de Danse du Marais a Parigi. È autrice, regista ed interprete dei suoi spettacoli, presentati in prestigiosi festival e rassegne italiane e non.

Anna Stante si diploma nel 1989 a Firenze alla Bottega Teatrale di Vittorio Gassman e subito inizia a lavorare nelle principali compagnie di giro italiane diretta dai più importanti registi (Squarzina, Sciaccaluga, Ronconi, Branciaroli). Passa successivamente alla televisione (2001) diventando un volto noto nelle fiction più seguite su Canale5 oltre ad annoverare varie partecipazioni a film e serie tv prodotti dalla Rai, Mediaset, e dalla Tv Svizzera. Recita anche in diversi film e campagne pubblicitarie. Da anni si occupa anche di formazione organizzando corsi e seminari teatrali per bambini e adulti.

Biglietti:

Intero 12€ , Ridotto 10€.
Prenotazione consigliata al 392.0496655 (anche WhatsApp)

Quando

16 marzo 2025 18:00 - 14 marzo 2025 20:00(GMT+01:00)

Dove

Florian Espace Pescara

valle Roveto, 39 Pescara

altri eventi

Come raggiungere il luogo