"Làmbere" di Riccardo Chiodi a Palazzo Cappa Cappelli a L'Aquila
15mar(mar 15)18:0005apr(apr 5)19:00"Làmbere" di Riccardo Chiodi a Palazzo Cappa Cappelli a L'Aquila
Dettagli dell'evento
Sabato 15 marzo 2025 alle ore 18.00, presso la sede della Fondazione de Marchis, al primo piano di Palazzo Cappa Cappelli, la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre
Dettagli dell'evento
Sabato 15 marzo 2025 alle ore 18.00, presso la sede della Fondazione de Marchis, al primo piano di Palazzo Cappa Cappelli, la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre è lieta di ospitare la mostra Làmbere di Riccardo Chiodi, a cura di Emiliano Dante e Piotr Hanzelewicz.
In esposizione, oltre alla produzione dell’ultimo anno di ricerca dell’artista, anche alcune selezioni di lavori, dal 2012 in poi, che esplorano le tematiche generali della mostra ed in particolare i diversi aspetti della relazione con chi o cosa è “altro”: dall’approfondimento del tema del corpo tra peso e leggerezza, già presente in 209949 gr ℮ negli spazi di 16 Civico nel 2017, all’indagine dei rapporti con il corpo dell’altro, portati avanti nel progetto Per renderti il tuo sangue a Spazio Varco nel 2020. Con Làmbere la ricerca artistica di Riccardo Chiodi è sguardo che torna sull’altro, con la consapevolezza della conquista dello spazio: se formalmente il lavoro di Riccardo Chiodi richiama sperimentazioni di arte spaziale o esperienze optical, la componente concettuale e relazionale risulta indispensabile per comprendere pienamente la sua poetica qui presentata in un ventaglio ampio e completo. Làmbere è una mostra costruita da continui strappi che creano strisce che vengono avvicinate, a sfiorarsi, a ricomporre in tal modo un’unità ordinata e pulita seppur sfilacciata.
Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre
La Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre viene istituita a L’Aquila nel 2004 allo scopo di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio documentario e librario raccolto dal professor Giorgio de Marchis nel corso della sua carriera di storico dell’arte. Manifesti, locandine, inviti e brossure sono solo alcuni esempi delle tipologie documentarie che caratterizzano l’archivio composto da quasi 200.000 pezzi. Cataloghi di mostre, monografie e saggi, che popolano la biblioteca, contribuiscono a restituire l’immagine di un periodo denso di cambiamenti non solo a livello sociale ma anche storico-artistico, quale gli anni Sessanta e Settanta in Europa. Dal 2018 abita gli spazi del primo piano del Palazzo Cappa Cappelli che apre costantemente per eventi, mostre e collaborazioni con artisti ed enti.
Biografie
Riccardo Chiodi, nato a L’Aquila (1973), dove vive e lavora, si avvicina alla pratica dell’arte negli anni del liceo e ne approfondisce i fondamenti storico-teorici nel percorso universitario. Da subito esplora i confini del disegno, della pittura, della scultura e della musica approdando ad una personale ricerca. Nei primi anni la sua produzione artistica è prevalentemente basata sulla pittura su tela; la prima personale è del 2006. Dal 2014 sviluppa maggiormente la ricerca polimaterica introducendo l’utilizzo di ferro e alluminio e limita la tavolozza al bianco, rosso e nero; i metalli diventano protagonisti, fondendosi con i tessuti secondo ritmi scanditi da linee, aperte o chiuse, parallele. In questo periodo inizia a misurarsi anche con la videoarte.
Emiliano Dante è nato a L’Aquila nel 1974. Come filmmaker, ha realizzato la trilogia di documentari sperimentali sul terremoto costituita da Into The Blue (2009), Habitat – Note Personali (2014) e Appennino (2017), e i film di finzione Limen (Omission) (2012) e The Coin (in postproduzione). Ha insegnato Cinema, Fotografia e Televisione alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Aquila, Storia dell’arte contemporanea nelle Università dell’Aquila e di Cassino, Regia al Centro sperimentale di cinematografia dell’Aquila. Attualmente insegna Pratica e cultura dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Roma. Tra le sue pubblicazioni, Merda d’Artista (2005), Breve saggio sulla storia e la natura degli audiovisivi (2007) e Terremoto Zeronove (2009).
Piotr Hanzelewicz (Polonia, 1978) vive in Italia. Ha fatto esperienze diverse fra loro, studi, lavori. Ama il termine cosa/cose. Non ha un approccio scientifico ma si attesta su una curiosità utile a creare collegamenti tra discipline diverse, talvolta lontane fra loro. Questa è la griglia di partenza. Poi c’è tutto il resto, insomma, poi ci sono le cose. Nota curiosa: è nato lo stesso giorno in cui è morto Paolo VI, pertanto non è sbagliato affermare che uno come Piotr Hanzelewicz nasce ogni morte di papa. Tra le principali esposizioni personali: 2011 – “L’inquilino del terzo piano” a cura di Enzo de Leonibus con testi di Teresa Macrì e Marco Patricelli – Museolaboratorio Città S. Angelo (PE); 2013 “Laborioso laborioso laborioso” a cura di Franco Speroni con testi in catalogo di Alberto Abruzzese e Michela Becchis – Istituto Polacco (Roma); 2014 “All’ombra del pavone” a cura di Michela Becchis – Biblioteca del Senato (Roma); 2019 – “One hundred bucks and few cents” a cura di Fabio de Chirico e Giuseppe Capparelli, con testo in catalogo di Edoardo Marcenaro – Galleria Rosso20sette (Roma).
Quando
15 marzo 2025 18:00 - 5 aprile 2025 19:00(GMT+01:00)
Dove
Palazzo Cappa
Via Paganica, 37, 67100 L'Aquila