"Musica in scena: dal teatro al grande schermo” al Teatro F.P.Tosti di Castel di Sangro

23mar17:3020:00"Musica in scena: dal teatro al grande schermo” al Teatro F.P.Tosti di Castel di Sangro

Dettagli dell'evento

Con il concerto del Marsican Brass Quintet, domenica 23 marzo alle ore 17.30 al Teatro “F.P.Tosti” di Castel di Sangro si conclude la IV Stagione concertistica organizzata dalla Camerata Musicale di Sulmona e realizzata in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila, Amministrazione Comunale e Pro Loco di Castel di Sangro e grazie anche all’intervento della Fondazione Carispaq.

Ultimo dei sette appuntamenti domenicali che conclude il cartellone 2024-2025 è “Musica in scena: dal teatro al grande schermo” :una frizzante serata proposta dal Marsican Brass Quintet. Si tratta di una formazione di soli ottoni nata come esperimento dall’idea di cinque amici musicisti con l’intento di diffondere la musica da camera per ottoni attraverso un repertorio accattivante, dalle composizioni originali alle trascrizioni tratte dal repertorio sinfonico, lirico, jazz e leggero internazionale. Il gruppo, composto da Giuseppe Iacobucci e Marco Scamolla alla tromba, Giovanni Piacente (corno), Stefano Tomasi (trombone) e Alessandro Caretta (basso tuba), conta 16 anni di attività con oltre 200 concerti realizzati in tutta Italia suonando per prestigiose stagioni concertistiche come la società dei concerti di Milano e collaborando con Festival e stagioni musicali in Abruzzo (Colibrì Ensemble, Società Barattelli, Associazione Officina Musicale, Associazione Harmonia Novissima).

Il Quintetto al Teatro Tosti di Castel di Sangro propone, nella prima parte del programma, i brani popolari tratti dalle opere più famose di compositori italiani dell’’800. Si parte dalla sinfonia di Norma di Vincenzo Bellini, quindi di Gioacchino Rossini fantasia da Il Barbiere di Siviglia e di Giacomo Puccini il Valzer di Musetta da Bohème e Nessun dorma da Turandot. La prima parte del concerto si conclude con la marcia trionfale da Aida di Giuseppe Verdi.

Nella seconda parte della serata invece si passa ad una carrellata di melodie da colonne sonore indimenticabili di compositori che hanno contribuito alla fama di molti film come Ennio Morricone (Per un pugno di dollari, Meedly), Bacalov (Il postino), Nino Rota (Romeo e Giulietta), John Williams (Superman March).

“Dopo la positiva e costruttiva sinergia avviata in questi anni con risultati crescenti in maniera esponenziale per quanto riguarda le presenze di pubblico, in questa ultima stagione abbiamo voluto offrire un cartellone ancora più ricco – dice il Direttore Artistico della Camerata Musicale M° Gaetano Di Baccopuntando a superare i traguardi già raggiunti. Con la nostra offerta musicale, dando spazio a generi diversi, dal classico al jazz, dalla musica barocca alle musiche da film, senza mai tradire la qualità, abbiamo puntato oggi a tenere alto l’obiettivo di intercettare un pubblico sempre più ampio e più giovane. Per questo ci orientiamo verso proposte studiate per facilitare l’approccio alla musica in tutte le sue declinazioni. E in questo nostro progetto resta fondamentale la collaborazione con le istituzioni, dal Ministero della Cultura alla Regione Abruzzo e poi quelle del territorio più prossimo come la Provincia dell’Aquila e l’Amministrazione e la Pro Loco di Castel di Sangro nonché la Fondazione Carispaq, che fino ad ora ci hanno sostenuto”.

Musica in scena “dal teatro al grande schermo”
programma

Bellini – Norma (sinfonia)
Rossin – Barbiere di Siviglia (fantasia)
Puccini – La Bohème (Valzer di Musetta)

Verdi – Aida (marcia trionfale)
Puccini – Turandot (Nessun dorma)
°°°°°

William – Superman March

Morricone – Per un pugno di dollari

Bacalov – Il postino
Rota – Romeo e Giulietta
Morricone – . Meedly

Quando

23 marzo 2025 17:30 - 20:00(GMT+01:00)

Dove

Teatro Comunale Castel di Sangro

Via Porta Napoli 67031 Castel di Sangro AQ

altri eventi

Come raggiungere il luogo