"Dal quotidiano all’onirico. Il mondo sospeso" mostra di Antonio Di Fabrizio
21mar01giu"Dal quotidiano all’onirico. Il mondo sospeso" mostra di Antonio Di Fabrizio
Dettagli dell'evento
Lo scorso Venerdì 21 marzo 2025 presso la Sala Convegni della Fondazione Pescarabruzzo c’è stata l’inaugurazione della mostra “Dal quotidiano all’onirico. Il mondo sospeso” di Antonio Di Fabrizio.
Dettagli dell'evento
Lo scorso Venerdì 21 marzo 2025 presso la Sala Convegni della Fondazione Pescarabruzzo c’è stata l’inaugurazione della mostra “Dal quotidiano all’onirico. Il mondo sospeso” di Antonio Di Fabrizio. Un viaggio affascinante attraverso l’universo artistico di un maestro capace di reinterpretare la realtà con sensibilità e poesia.
L’iniziativa rappresenta un omaggio a un artista che ha saputo coniugare la concretezza della realtà con atmosfere sospese tra sogno e contemplazione. Antonio Di Fabrizio, nato a Penne nel 1933, è stato un protagonista del panorama artistico italiano del Novecento, attraversando il realismo magico e la metafisica con uno stile personale e inconfondibile.
La sua ricerca pittorica, intrisa di luce e di sublime equilibrio, ha saputo restituire il suo tempo sotto forma di immagini sospese tra la realtà e la dimensione onirica.La mostra offre una panoramica completa sulla produzione dell’artista con circa 90 tra dipinti e grafiche, includendo opere che spaziano dalle prime esperienze pittoriche agli ultimi lavori, caratterizzati da una sempre maggiore sintesi formale e da un uso magistrale della luce.
L’esposizione, resa possibile dall’impegno della Fondazione Pescarabruzzo e dalla collaborazione con la famiglia dell’artista, vuole non solo omaggiare il talento sensibile e raffinato di Antonio Di Fabrizio, ma anche offrire ai visitatori un’opportunità per riflettere sul potere dell’arte di trasformare il quotidiano in esperienza universale. Antonio Di Fabrizio, cresciuto in una famiglia di artisti, ha sviluppato sin da giovane la sua inclinazione per la pittura, frequentando la scuola d’arte a Penne e successivamente il Corso di Magistero d’Arte a Firenze.
Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerose rassegne nazionali e internazionali. La sua produzione, caratterizzata da un forte senso di equilibrio e da una luce che sfiora la metafisica, si muove tra la ricerca del sublime e la rappresentazione di una realtà trasfigurata. Le sue opere degli ultimi anni mostrano paesaggi lacustri e marine che, pur ripartendo da forme cristallizzate, si aprono a nuove spazialità, con il blu come protagonista assoluto.
Al vernissage, dopo i saluti istituzionali di Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, interverranno Maria Cristina Ricciardi, storica e critica dell’arte e Antonio Zimarino, critico e curatore d’arte. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Orari e informazioni per il pubblico
La mostra sarà aperta al pubblico dal 21 marzo al 1° giugno 2025 nei seguenti giorni e orari: dal mercoledì al venerdì, dalle 17:00 alle 20:00, il sabato dalle 16:00 alle 20:00 e la domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 20:00. Il catalogo della mostra è edito da Fondazione Pescarabruzzo – Gestioni Culturali Srl per la Collana arte e cultura.
Foto di Roberto di Blasio
Quando
21 marzo 2025 17:30 - 1 giugno 2025 20:00(GMT+01:00)
Dove
Maison des Arts - Fondazione Pescarabruzzo
Corso Umberto I, 83 Pescara