“Non troverete nulla di me in questo film” allo Spazio Matta

28mar21:0023:00“Non troverete nulla di me in questo film” allo Spazio Matta

Dettagli dell'evento

La rassegna Matta in Scena 2025 presenta Cosimo Terlizzi con “Non troverete nulla di me in questo film”, nella Sezione Teatro a cura di Annamaria Talone, venerdì 28 marzo 2025, ore 21.00 allo Spazio Matta, in via Gran Sasso 57, a Pescara.

Un’esperienza unica che mescola cinema, musica e teatro, in questo “cineconcerto”, nel quale Fiorenza Menni darà voce alla straordinaria Eleonora Duse, la grande attrice che nel 1916 affrontò la sua unica esperienza nel cinema muto con Cenere, un film tratto dal romanzo di Grazia Deledda. Una pellicola che, purtroppo, non riuscì a conquistare la critica e che la Duse stessa definì una “asineria”.

Con la regia di Cosimo Terlizzi, questo spettacolo ci porta nel cuore di uno dei film più controversi della storia del cinema muto, facendo risuonare le parole dell’attrice e le lettere alla figlia, rivelando tutta la forza e la sensibilità di una donna che ha rivoluzionato il teatro.

Eleonora Duse, considerata la più grande attrice teatrale di tutti i tempi, la donna che rivoluzionò la recitazione, musa ispiratrice di Gabriele D’Annunzio, interpreta un unico film nel 1916. Per il cinema, all’epoca muto, l’attrice scelse di adattare Cenere, un romanzo di Grazia Deledda. Durante la lavorazione si posa davanti all’obiettivo come una performer contemporanea. Ma il nuovo mezzo, che metteva sempre più in crisi i teatri, mise in ombra la sua naturale creatività.

La cinepresa diventò ai suoi occhi “la belva” e il film ultimato non convinse la critica. L’insuccesso che ne conseguì mise la Duse in crisi tanto da consigliare lei stessa di non andare a vedere “quella asineria”.

Con la regia di Cosimo Terlizzi, lo spettacolo “Non troverete nulla di me in questo film” mette in relazione gli articoli pubblicati all’uscita del film e le lettere della Duse alla figlia, testi che diventano voce dell’unica testimonianza cinematografica dell’attrice.

Una voce che, interpretata da Fiorenza Menni in dialogo con la sonorizzazione dal vivo di Luca Maria Baldini, fa emergere tutta la forza della donna concedendo un nuovo e sorprendente senso ad uno dei film più controversi della storia del cinema muto.

Le opere di Cosimo Terlizzi sono state esposte al Centre Pompidou a Parigi, al Centre for Contemporary Art di Varsavia, alla Fondazione Merz di Torino, al MACRO di Roma, al National Museum of Breslavia in Polonia. Per il cinema firma la regia di documentari presentati a Rotterdam Int. Film Festival, Festival d’Automne a Parigi, Torino Film Festival, London Int. Documentary Festival, Festival Internazionale del Cinema di Roma. Nel 2018 realizza con Buena Onda (casa di produzione di Valeria Golino, Riccardo Scamarcio e Viola Prestieri) il suo primo lungometraggio di fiction, Dei. È stato direttore artistico di Asolo Art Film Festival dal 2019 al 2020.

Fiorenza Menni è attrice e autrice di teatro, direttrice artistica di Ateliersi. collettivo emergente di produzione artistica. Insieme ad Andrea Mochi Sismondi crea le opere teatrali per Ateliersi, presentate in contesti e festival di teatro quali Santarcangelo, Romaeuropa Festival, Crisalide. Fiorenza Menni ha collaborato in qualità d’attrice, tra gli altri con Teatro delle Albe e Fanny & Alexander. Nel 2007 è stata insignita del Premio Eleonora Duse – Menzione d’Onore miglior attrice emergente.

Luca Maria Baldini (Ravenna, 1985) è musicista e sound designer. Ha realizzato colonne sonore per cortometraggi, installazioni e performance. Ha suonato in palchi italiani ed europei e ha presentato i suoi lavori in gallerie e musei nazionali e internazionali. Nel 2019 realizza la sonorizzazione di Metropolis per il Teatro Franco Parenti di Milano. Nel 2020 viene selezionato dalla fondazione AAMOD di Roma come artista in residenza. Nel 2021 crea la musica per la campagna pubblicitaria di Jacob Cohen e Nemo lighting.

Ingresso: 12€ (Ridotto 10€ per studenti, pensionati e soci Coop Alleanza 3.0)
Acquista i biglietti online su: https://oooh.events/evento/non-troverete-nulla-di-me-in-questo-film-matta-biglietti

Per info: 327 8668760, prenotazioni@spaziomatta.it

Info: https://www.spaziomatta.it/matta-in-scena-2025/
TEL. 327 8668760 – prenotazioni@spaziomatta.it –

Quando

28 marzo 2025 21:00 - 23:00(GMT+01:00)

Dove

Spazio Matta Pescara

Via Gran Sasso 53 Pescara

altri eventi

Come raggiungere il luogo