Trekking alla scoperta del Cammino dei Trabocchi
30apr(apr 30)16:0004mag(mag 4)14:00Trekking alla scoperta del Cammino dei Trabocchi
Dettagli dell'evento
ORTONA – Da mercoledì 30 aprile a domenica 04 maggio 2025 la cooperativa Il Bosso organizza un trekking sul Cammino dei Trabocchi. Si camminerà lungo un tratto
Dettagli dell'evento
ORTONA – Da mercoledì 30 aprile a domenica 04 maggio 2025 la cooperativa Il Bosso organizza un trekking sul Cammino dei Trabocchi.
Si camminerà lungo un tratto di costa caratterizzato dai trabocchi, antiche macchine da pesca a rete celebrate così da Gabriele D’Annunzio: [… il legno esposto per anni e anni al sole, alla pioggia, alla raffica, mostrava tutte le fibre, metteva fuori tutte le sue asprezze e tutti i suoi nocchi, rivelava tutte le particolarità resistenti della sua struttura, … si faceva candido come una tibia o lucido come l’argento o grigiastro come la selce, acquistava un carattere e una significazione speciali, un’impronta distinta come quella d’una persona su cui la vecchiaia e la sofferenza avesser compiuto la loro opera crudele…].
Partenza da Ortona destinazione Vasto, lungo la “green way” che unisce alcune delle Riserve Naturali sulla costa abruzzese (la Riserva di Punta dell’Acquabella, la Riserva della Grotta delle Farfalle, la Riserva Lecceta di Torino di Sangro e la Riserva di Punta Aderci).
Si camminerà su quello che un tempo era il vecchio tracciato della ferrovia adriatica, in gran parte dismesso e ripristinato a pista ciclabile dove, tra l’azzurro del mare e il giallo delle ginestre, sarà possibile fare il bagno a mare quasi tutti i giorni.
Un cammino che inizia nella storia recente (la pesca dai trabocchi, la transumanza delle pecore sul Regio Tratturo) per terminare in una zona che si mantiene poco conosciuta nonostante gli ampi tratti ancora integri. Il contrasto tra le Riserve Naturali Regionali e le moderne aree dei porti di Ortona e di Vasto aumenterà il valore dei promontori mozzafiato e delle spiaggette nascoste.
Dormiremo in beb, piccoli agriturismi, pensioni e mangeremo in ristorantini locali, agriturismi.
IL CAMMINO GIORNO PER GIORNO
Punto di ritrovo a Ortona da dove, dopo aver visitato il castello aragonese a strapiombo sul mare con il suo centro storico, si punterà verso sud; si raggiungerà San Vito Chietino, luogo tanto caro a Gabriele D’Annunzio che lo elesse a eremo delle sue passioni e che nel romanzo Il Trionfo della Morte scrisse di uno dei trabocchi più suggestivi dell’intera costa.
Si proseguirà verso Fossacesia, con la scenografica abbazia di San Giovanni in Venere circondata dagli uliveti e successivamente ai piedi della spianata dove sorgeva il monastero di Santo Stefano in Rivo Maris coi suoi vigneti che digradano verso il mare.
Infine si attraverserà la Riserva di Punta Aderci, col suo promontorio immerso nel blu, per arrivare nella cittadina di Vasto, che dall’alto domina la costa fino alle sue isole Tremiti, per concludere il cammino sull’ampia spiaggia della Marina.
Mercoledì 30 aprile
Ritrovo – ore 16.00 : Stazione ferroviaria FS di Ortona, incontro con la guida, visita di Ortona e sistemazione. Passeggiata in paese.
Giovedì 1 maggio
Da Ortona a Fossacesia, dislivello: 150 m in salita, 100 m in discesa, 6 ore di cammino
Venerdì 2 maggio
Da Fossacesia a Casalbordino, dislivello: 150 m in salita, 100 m in discesa, 5 ore di cammino
Sabato 3 maggio
Da Casalbordino a Punta Penna, dislivello: 150 m in salita, 150 m in discesa, 4 ore di cammino. Trasferimento a Vasto con bus di linea
Domenica 4 maggio
da Vasto (visita del centro storico) alla a Marina Vasto , 50 m in salita, 200 m in discesa, 3 ore di cammino. Saluti e partenza
Informazioni utili
Punto di incontro: incontro con la guida mercoledì 30 aprile 2025 ore 16:00 – alla stazione ferroviaria FS di Ortona.
Punto di rientro: domenica 04 maggio 2025 alle ore 14:00 alla stazione ferroviaria FS di Vasto-S.Salvo.
Quando: da mercoledì 30 aprile a domenica 04 maggio 2025
Quanto: 5 giorni / 4 notti
Ore di cammino al giorno: 4 – 6 ore al giorno
Tipo di cammino: cammino itinerante con zaino completo
Mangiare: pranzi al sacco, cene in trattorie, agriturismi e pensioni
Sapori caratteristici: le pallotte cacio e ove, pizz e foje, le verdure e il pescato del periodo, il vino Pecorino locale
Dormire: B&B, agriturismi, pensioni in camere triple/quadruple con servizi anche comuni. Può capitare di dover condividere il letto matrimoniale.
Emozioni:
il trabocco di Punta Le Morge
il suono della risacca alla spiaggia di Mottagrossa
la scoperta dei vini abruzzesi
Necessario: scarpe da trekking con suola ben scolpita oppure scarponi da trekking alti alla caviglia (preferibili), abbigliamento comodo per camminare, zaino ergonomico.
Quota (guida e organizzazione): € 180,00
Quota altre spese previste: € 290,00 circa (per cenare, dormire, prima colazione) da non inviare, ma da portare con sé. I pranzi al sacco sono esclusi dalla cassa comune e sono a carico dei partecipanti.
Iscrizioni: dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità di posti, effettuare il pagamento della quota(guida e organizzazione) di € 180,00.
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti sarete avvisati e potrete organizzare il viaggio di avvicinamento al punto di incontro; riceverete anche la scheda ZAINO (con indicazioni specifiche delle cose da portare) e la scheda NOTE (con istruzioni dettagliate per raggiungere il punto di incontro).
Gruppi: il gruppo è composto da un minimo di 8 a un massimo di 14 partecipanti.
Cibo: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi in fase di iscrizione.
Pagamento: Bonifico bancario online
INTESTATO “il Bosso Società Cooperativa”, IBAN: “IT 64 S 08747 77200 000000013911”, BANCA: “BCC di Pratola Peligna, filiale di Bussi Sul Tirino”, INDICARE nella causale di bonifico: Nome – Cognome e la dicitura “Primavera sul Cammino dei Trabocchi”
Prenotazione obbligatoria
Referente guide trekking, Claudia: 3286878940 (prenotazioni)
Guida del cammino, Alberto: 3478520434 (info cammino)
Mail: cammini@ilbosso.com
Quando
30 aprile 2025 16:00 - 4 maggio 2025 14:00(GMT+01:00)
Dove
Ortona
Ortona 66026 CH