Home » Province Abruzzo » “Giorgio Morandi – Vincenzo Agnetti: differenza e ripetizione” a Castelbasso

“Giorgio Morandi – Vincenzo Agnetti: differenza e ripetizione” a Castelbasso

da Redazione

La mostra a cura di Andrea Bruciati resterà aperta dal 24 lugliio all’11 settembre 2016

mostra Differenza e RipetizioneCASTELLALTO (TE) – E’ in programma, nel Palazzo De Sanctis di Castelbasso, dal 24 luglio all’11 settembre 2016, la mostra “Giorgio Morandi – Vincenzo Agnetti: differenza e ripetizione” a cura di Andrea Bruciati (Catalogo Silvana Editoriale).

Partendo da un maestro come Giorgio Morandi (1890 – 1964) e dal concetto di differenza e ripetizione ribadito dall’omonimo saggio di Gilles Deleuze (1968), la mostra arriva all’originale interpretazione di un’altra figura fondamentale, Vincenzo Agnetti (1926 – 1981). Attraverso questo accostamento inedito il progetto, intitolato “GIORGIO MORANDI – VINCENZO AGNETTI: differenza e ripetizione”, vuole illustrare, attraverso un display espositivo eccentrico, la produzione di due artisti secondo una prospettiva concettuale eterodossa.

Dagli anni Cinquanta, proprio attraverso le serie, Giorgio Morandi abbandona l’idea di capolavoro. L’artista persegue pragmaticamente, all’interno della pittura e di un genere storico come la natura morta, la morte dell’aura, perché non crede più che il reale, molteplice e discontinuo, soggetto alla posizione relativa dell’osservatore e alle scelte arbitrarie del pittore, possa ancora essere rappresentato con un atto emblematico e unitario.

Lavorando attraverso le serie Morandi varia la composizione degli oggetti, le proporzioni della tela, il punto di vista dello spettatore, l’inquadratura come campo delimitante. Proprio con questo sistema di variabili, con tutte le possibilità e le contraddizioni che esso contiene, Morandi pensa di poter esprimere la sua ricerca ossessiva di una bellezza assoluta.

Di differente timbro ma fedele ad una linea analitica rigorosa e poetica si sviluppa il precipitato linguistico di Vincenzo Agnetti. L’opera d’arte non può consistere se non nella funzione di traccia di pensiero, se non nel suo essere pura apertura al pensare stesso. Il rapporto tra parola e immagine si riconduce a un legame in chiave epistemologica tra filosofia e matematica. Per questo l’artista sceglie il linguaggio verbale come veicolo principale e a un tempo come oggetto di analisi, perché il linguaggio è il tramite più diretto della comunicazione del pensiero, ma anche il più ambiguo. La rappresentazione viene ricondotta all’astrazione, quella cioè di un universo descritto attraverso l’oggettività e la purezza di dati numerici.

La mostra a Castelbasso si articola fra opere su tela, acquerelli, disegni e fotografie dei due maestri riguardanti tematiche loro connotative che si sviluppano come una sorta di teoria infinita per i diversi ambienti di Palazzo De Sanctis. Quella che si dipana è una linea ideale che dimostra in maniera analitica la variazione dei moduli compositivi delle nature morte del primo e degli interventi sul linguaggio del secondo, secondo una indagine strutturale serrata e dall’estremo rigore concettuale.

Ti potrebbe interessare