Home » Eventi Abruzzo » Giornate FAI di Primavera 2025 a Scanno [FOTO-VIDEO]

Giornate FAI di Primavera 2025 a Scanno [FOTO-VIDEO]

da Redazione

SCANNO – Si è conclusa la 33^ Edizione delle Giornate FAI di Primavera organizzate a Scanno dalla Delegazione FAI di Sulmona. Nelle due giornate, che hanno risentito comunque del sabato piovoso, i tanti visitatori sono stati coinvolti in un viaggio esperenziale nella storia, nell’arte e nella tradizione di questo famoso Borgo abruzzese. Lungo le antiche vie, come in un viaggio nel passato, hanno ammirato e fotografato le ragazze a passeggio nel bellissimo costume tradizionale, le merlettaie a lavorare al tombolo e a tinteggiare la lana, sentendosi ognuno un novello Cartier Bresson o Mario Giacomelli.

L’apertura più visitata è stato Palazzo Di Rienzo, con i suoi saloni affrescati e arredati con mobili e suppellettili originali dell’800, l’antica biblioteca e il telaio, simbolo del legame indissolubile di Scanno con la lana.

Grande successo e sold out per la nostra Iniziativa Speciale dedicata al rituale della “Vestizione del Costume Femminile di Scanno”, dove la giornalista Ilde Galante ha saputo coinvolgere ed emozionare il pubblico con una descrizione magistrale dell’abito e delle varie fasi della vestizione.

Oltre che da Volontari FAI i visitatori sono stati accompagnati anche dagli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico Ovidio di Sulmona.

“Il 22 e 23 marzo di sono svolte le giornate Fai edizione speciale per festeggiare i 50 anni del Fai. Grazie alla delegazione di Sulmona Scanno è stata scelta per questo importante appuntamento. Numerose le iniziative proposte dal Fai e dal comune di Scanno in collaborazione con tanti volontari, grande è stara la risposta soprattutto nel giorno di domenica. Palazzo Di Rienzo, la Chiesa di Sant’Eustachio, la chiesa di Sant’Antonio insieme ai tanti eventi sono stati protagonisti di due indimenticabili giornate. Molta soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale e soprattutto del consigliere con delega alla cultura Cesidio Giansante”.

Servizio e foto a cura di Roberto di Blasio