Dodici docenti del GSSI spiegheranno in streaming, con un linguaggio non specialistico, altrettanti temi centrali nei rispettivi campi di ricerca. “Speriamo di contribuire ad accendere negli studenti la passione per la ricerca e la conoscenza scientifica in un momento davvero speciale della loro vita”, ha commentato il rettore del GSSI Eugenio Coccia.
Il primo appuntamento è per venerdì 8 maggio alle ore 11, con la lezione di Fernando Ferroni, professore di Fisica sperimentale, dal titolo “L’universo oscuro”. Martedì 12, sempre alle 11 del mattino, sarà la volta di Elisabetta Baracchini che racconterà perché e come si cerca la materia oscura, l’entità misteriosa che, secondo la teoria, dovrebbe costituire circa il 90% della materia presente nel cosmo. Il giorno successivo Francesco Vissani sintetizzerà duemila anni di scoperte nella lezione “Da Pitagora all’antimateria”. E martedì 26, Marica Branchesi esporrà le ultime novità sul fronte della ricerca delle onde gravitazionali nel suo intervento “Una nuova esplorazione dell’universo”.
Ma non si parlerà solo di cosmo e particelle elementari. Negli appuntamenti successivi Pierangelo Marcati, professore di Matematica applicata, racconterà “La matematica delle epidemie”, la geografa economica Giulia Urso spiegherà cos’è “La resilienza delle aree interne”, Luca Aceto, docente di informatica, svelerà perché “Il computer dice no”, non eseguendo tutte le nostre richieste, mentre il suo collega Emilio Tuosto parlerà delle “Macchine di Turing” e dell’intelligenza artificiale. “La matematica di Google e Netflix” sarà invece la lezione del professor Nicola Guglielmi. E ancora di matematica discuterà Sara Daneri spiegando “Che cosa è il trasporto ottimo”. Due economisti, Fabiano Compagnucci e Ugo Rossi, affronteranno infine le conseguenze dell’emergenza Covid-19: il primo parlando della “Sostenibilità ambientale” dopo la pandemia, il secondo con un intervento dal titolo “Quale futuro per le nostre città”.
Le lezioni del ciclo “Il Maggio del GSSI per le Scuole”, pur concepite per un pubblico di studenti delle superiori, potranno essere facilmente fruite da chiunque fosse interessato all’indirizzo https://www.gssi.it/streaming.
Chi: Dodici docenti del GSSI Gran Sasso Science Institute.
Che cosa: “Il maggio del GSSI per le scuole”, un ciclo di dodici lezioni sulle frontiere della conoscenza, pensate per gli studenti delle superiori.
Quando: Dall’8 al 29 maggio 2020, alle 11:00.
Link utili: Le lezioni potranno essere facilmente fruite da chiunque all’indirizzo https://www.gssi.it/streaming.
L'Opinionista © since 2008 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - X