Home » Attualità » Guardiagrele, nuove evoluzioni nel trapianto dei tessuti oculari

Guardiagrele, nuove evoluzioni nel trapianto dei tessuti oculari

da Annarita Ferri

Lunedì 17 ottobre una giornata tra ottici, oculisti e ortottisti per fare il punto della situazione della donazione in Abruzzo

GUARDIAGRELE (CH) – L’ idea di superare la morte con un gesto d’amore donando senza sapere chi è il soggetto che ne beneficerà. La vita che continua in chi dona insieme a chi riceve. È questo lo spirito del convegno Sensibilizzazione, procurement ed evoluzioni nella donazione e nel trapianto di tessuti oculari in programma lunedì 17 ottobre a Guardiagrele (Ch) dalle ore 9,00 alle ore 17,00, presso la sala teatro del Cinema Garden.

L’Abruzzo in questo campo ha il fiore all’ occhiello:  Club Asdoc , Attività per la sensibilizzazione alla donazione di organi e cornee. Un appuntamento tra pubblico e privato: il gruppo di ottici optometristi Argo Vision e la Banca degli Occhi di L’Aquila, che è Centro di Riferimento regionale per le donazioni e i trapianti di cornea.

Tra i relatori, il Prof. Antonio Famulari, Coordinatore Regionale Centro di riferimento Trapianti Abruzzo e Molise e Direttore U.O. Trapianti di Organo, il Prof. Leonardo Mastropasqua, Direttore del Centro Regionale di Eccellenza in Oftalmologia, Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara, Dr. Pietro Torresan Presidente SIBO e Direttore Banca degli Occhi della Regione Marche, Dr. Germano Genitti, Vice Presidente SIBO e Direttore Banca degli Occhi di L’Aquila, sig. Orlando Del Governatore , Presidente Argo Vision e Club ASDOC, e altri tra autorità e politici .

Lui rivede e noi riviviamo insieme a lui, in uno spirito solidale importante per tutti.

è lo spirito del progetto che  apre il cuore alle donazioni con numeri importanti: cinquecentomila cittadini che, in un solo anno, entrano in rapporto con oltre 300 operatori della “rete” Argo Vision. Un campione davvero molto importante. Il tutto per donazioni e trapianti di cornee per la banca degli occhi di L’Aquila che ha all’attivo oltre 1500 tessuti processati in nove anni di attività di cui quasi due, quelli relativi al periodo post-sisma, passati in un container messo a disposizione dalla Croce Rossa e in cui è stata espletata solo attività amministrativa e di procurement. Numeri importanti, progetto che al di là dei trapianti delle cornee è forse il primo passo importante verso una cultura globale della donazione che passa attraverso la promozione capillare. Il sogno degli organizzatori è di cancellare frasi del tipo “non ho tempo per pensarci”.

Questo è lo spirito dell’iniziativa, organizzata tra l’altro a ricordo dello scomparso dott. Guerrino Di Carlo, Ottico Optometrista di Guardiagrele, in programma per lunedì 17 ottobre a Guardiagrele. Sarà l’occasione per fare il punto della situazione della donazione in Abruzzo. Alla tavola rotonda parteciperanno molti ottici optometristi esperti nazionali, i coordinatori locali che lavorano negli Ospedali occupandosi delle donazioni, gli oftalmologi e i primari dei reparti di oculistica degli ospedali abruzzesi, molisani e marchigiani.

Il gruppo Argo Vision conta oltre 100 centri ottici prevalentemente in Abruzzo, Molise e Marche con alcuni punti attivi anche nel Centro-Sud Italia. Il progetto prevede un rapporto frontale con i potenziali donatori . Nei centri Argo Vision saranno in funzione veri e propri spazi informativi per la sensibilizzazione alla donazione. Il personale “incontrerà” uomini e donne che, vivendo problematiche legate alla vista, sono più predisposti verso il rilevante tema della donazione e del trapianto di cornea. Questi ultimi faranno poi da cassa di risonanza verso potenziali donatori che non hanno rapporti diretti o indiretti con il problema.