Pineta Dannunziana protetta dalle Giacche Verdi

Condividi

sindaco e vigilanza pineta dannunzianasindaco e vigilanza pineta dannunzianaIntesa tra Comune e l’ Associazione per  la vigilanza dell’area verde pescarese

PESCARA- Sarà l’Associazione Giacche Verdi Onlus a garantire la vigilanza a cavallo all’ interno della Riserva naturale Dannunziana! Ogni fine settimana sino al prossimo 29 settembre infatti, due agenti del Corpo pattuglieranno l’area verde per verificare il corretto comportamento dei fruitori della Riserva, dunque l’assenza di atti vandalici, il rispetto del patrimonio e del verde.

Al tempo stesso diventeranno delle sentinelle privilegiate, pronte a intercettare ogni problematica o a ricevere segnalazioni e denunce che andranno poi trasmesse al corpo della Polizia municipale per gli interventi più opportuni.

Il servizio è stato codificato all’interno di un Protocollo d’intesa già operativo. L’accordo testimonia ancora una volta l’attenzione del nostro governo cittadino verso il tema della sicurezza. Su tale fronte siamo ormai impegnati da quattro anni, con l’installazione di telecamere su quasi tutto il territorio, dal centro storico a piazza Salotto, sino al lungomare, il ponte del mare, finanche in via Caduti per Servizio e nel rione Villa del Fuoco. Il nostro obiettivo è quello di incrementare la percezione del livello di sicurezza tra i cittadini, farli sentire tranquilli e nel pieno diritto di girare tra le vie della città.

ha detto il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia  alla presenza dell’assessore all’Ambiente Isabella Del Trecco e del Presidente dell’Associazione Luigi Di Massimo.

Ed è stato lo stesso sindaco Albore Mascia, indossando la divisa dell’Associazione, a inaugurare il servizio percorrendo il parco a cavallo per illustrare le modalità di svolgimento dell’attività.

Non solo: dal nostro insediamento abbiamo dedicato una particolare attenzione ai nostri parchi, dove le famiglie, i nonni e soprattutto i nostri bambini hanno il diritto di sentirsi al sicuro, di poter frequentare quegli spazi per correre, giocare, divertirsi, scoprire il contatto con la natura, senza il timore di fare brutti incontri.

ha continuato, ricordando che:

Appena un mese fa abbiamo stipulato un Protocollo d’intesa con l’Associazione Nazionale Carabinieri che sta garantendo, con i propri volontari, la vigilanza all’interno del Parco Florida, dove peraltro abbiamo installato nuove telecamere e abbiamo provveduto alla manutenzione di tutti i servizi, dalle panchine ai giochi per i bambini.

L’Associazione Giacche Verdi Onlus, con sede a Moscufo e presieduta da Luigi Di Massimo svolgerà il proprio servizio  con l’impiego di una pattuglia di due agenti a cavallo. La disponibilità di un cavallo darà una maggiore flessibilità e velocità di movimento all’interno della Riserva, permettendo di spostarsi con celerità da un punto all’altro della Pineta, anche in seguito a eventuali segnalazioni da parte dei fruitori del Parco. Ma non basta: compito degli agenti a cavallo sarà anche quello di sensibilizzare gli utenti del parco al rispetto del verde e delle strutture di arredo urbano, promuovendo l’immagine di accoglienza nei confronti dei fruitori, migliorando anche la sicurezza dei luoghi e il loro decoro, tenendo conto della centralità dell’area.

 Il nostro intento è far sì che le unità in servizio possano diventare un punto di riferimento per la popolazione che potrà rivolgersi a tali agenti per le proprie denunce, e al tempo stesso sono convinto che la presenza di tale personale rappresenterà un formidabile deterrente contro episodi di microcriminalità che in passato alcuni cittadini pure hanno segnalato e che si sarebbero verificati all’interno della Riserva, come il transito abusivo di vetture o, comunque, anche la presenza del fenomeno del meretricio

ha concluso il primo cittadino.

L’Associazione Giacche Verdi sarà operativa, da oggi sino al prossimo 29 settembre per 25 giorni effettivi di servizio che si svolgerà tutti i fine settimana, ossia il sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 20, e la domenica, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, dunque negli orari di maggior frequentazione del parco da parte degli utenti. Ovviamente resterà operativa anche la presenza del personale nella struttura per garantire l’apertura e la chiusura dei cancelli e comunque gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria all’interno della Riserva.

Pubblicato da
Annarita Ferri

L'Opinionista © since 2008 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - X