Home » L'Aquila » “Informare per costruire l’Abruzzo di domani” oggi a L’Aquila

“Informare per costruire l’Abruzzo di domani” oggi a L’Aquila

da Redazione

Mercoledì 19 aprile 2017, ore 18, appuntamento letterario e di studio al Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini”; nel corso della serata sarà presentato il libro di Mauro Tedeschini “Noi siamo Bruzzesi”

locandina Progetto Musica-immigrati

L’AQUILA – Oggi, mercoledì 19 aprile 2017, alle ore 18.00 presso il Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini” dell’Aquila si terrà un appuntamento letterario e di studio dal titolo “Informare per costruire l’Abruzzo di domani”.

La serata è organizzata dal Rotary Club L’Aquila in collaborazione con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese che, con i Cameristi dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, offrirà al pubblico un omaggio musicale tratto dal Settimino in mi bem magg. op. 20 di Ludwig Van Beethoven.

Ad animare l’incontro saranno Massimo Casacchia, professore emerito di Psichiatria all’Università dell’Aquila e presidente del Rotary Club L’Aquila, che offrirà una lettura “psicologica” della realtà in cui la città vive e Silvia Mantini, professoressa di Storia Moderna del nostro Ateneo, che approfondirà le radici storiche della nostra città. Inoltre interverrà Antonio Centi, presidente dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, ex sindaco dell’Aquila ed esperto di turismo culturale. Con loro anche il presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo Stefano Pallotta. All’incontro ha dato la sua adesione il vice Presidente della Giunta regionale, On. Giovanni Lolli che porterà il suo saluto.

Cuore della serata sarà la presentazione, alla presenza dell’autore, di Noi siamo Bruzzesi, (80 pagine, 12 euro, Edizioni Menabò), ultima fatica letteraria di recente uscita di Mauro Tedeschini, scrittore e direttore del quotidiano Il Centro dal 2012 al 2016. Un diario di un giornalista del Nord innamorato dell’Abruzzo che traccia il ritratto di una regione che deve ripartire dopo la grande crisi economica e le tante calamità naturali che ha dovuto sopportare. Da esperto conoscitore del contesto di cui scrive, Tedeschini descrive i tratti critici del territorio ma pone l’accento soprattutto sui punti di forza da cui ripartire per proiettare l’Abruzzo tra le regioni d’Europa salvaguardando una qualità della vita che resta tra le migliori in Italia. Non manca nel volume la sottile e acuta ironia che contraddistingue l’autore, giornalista esperto, vice direttore della sezione economica del quotidiano Corriere della sera e poi del Resto del Carlino a neanche 30 anni e poi direttore responsabile del quotidiano economico, giuridico e politico Italia Oggi, della rivista automobilistica Quattroruote,del quotidiano Nazione e, infine, de Il Centro. Presidente della Fondazione Casa Natale Enzo Ferrari, Tedeschini ha esordito in libreria nel 2007 con L’uomo che inventò la 500 (Aliberti Editore, 2007).

“INFORMARE PER COSTRUIRE L’ABRUZZO DI DOMANI” E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “NOI SIAMO BRUZZESI” DI MAURO TEDESCHIINI

Mercoledì 19 aprile 2017, ore 18
L’Aquila, Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini”

Saluti
Massimo Casacchia, Presidente del Rotary Club L’Aquila
Antonio Centi, Presidente dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese

Interventi
Prof. Massimo Casacchia, Presidente del Rotary Club L’Aquila – On. Giovanni Lolli, Vice Presidente Giunta Regionale dell’Abruzzo – Dott. Stefano Pallotta, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo – Antonio Centi, Presidente dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese

Sarà presente Mauro Tedeschini autore del libro Noi siamo Bruzzesi

Intervento musicale dei Cameristi dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese

Crediti Formativi per gli studenti Universitari (CFU 0,5)