Agli incontri partecipano il sindaco Carlo Masci, l’assessore Patrizia Martelli, la responsabile del servizio Programmazione e sociale e misure straordinarie per il welfare, Roberta Pellegrino. Per il Csv Abruzzo ci saranno il coordinatore della delegazione di Pescara, Lorenzo Di Flamminio, e Giulia Pica, coordinatrice del progetto.
Venerdì 28 la fase conclusiva di due progetti.
Attività di “animazione/clown terapia” iniziata il 9 gennaio ha coinvolto 13 giovani tra i 18 e i 35 anni ed è stato così articolato:
60 ore di formazione teorica: clownerie, giocoleria, espressione corporea e teatro, infermieristica e organizzazione sanitaria, medicina, psicologia, tecniche di comunicazione;
30 ore di tirocinio: effettuate in ospedale, RSA, Istituti di riabilitazione.
Sono stati 9 i formatori coinvolti nell’attività. Verrà consegnato l’attestato di Volontario del sorriso, propedeutico per diventare clowndottore.
Attività di “educazione al primo soccorso” iniziato il 7 gennaio ha coinvolto 10 giovani tra i 18 e i 35 anni. Le ore di formazione sono state 41 tra teoria ed esercitazioni: modulo primo soccorso e BLSD, modulo protezione civile, modulo primo soccorso psicologico.
Sono stati 5 i formatori coinvolti nell’attività. Verranno consegnati 2 attestati: brevetto BLSD (Basic life support- early defibrillation – supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce);
e un attestato di partecipazione al corso base per volontario di Protezione civile.
L'Opinionista © since 2008 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - X