Home » Eventi Abruzzo » L’ISA: 50 anni di musica e innovazione in Abruzzo

L’ISA: 50 anni di musica e innovazione in Abruzzo

Al via un ciclo di tre incontri sul ruolo svolto dall’ISA nella vita economica, sociale, artistica e culturale della regione Abruzzo

da Marina Denegri

ISA 50 con Daniel Oren

L’AQUILA – Terminata la cinquantesima stagione dei concerti con il grande concerto diretto da Jacopo Sipari Di Pescasseroli sabato 12 aprile nella Basilica di San Bernardino all’Aquila, con replica all’AraCoeli di Roma domenica 13, continuano le attività per la celebrazione del 50° anniversario di attività dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese.

Prende il via un ciclo di tre incontri, tutti dedicati all’approfondimento del ruolo svolto dall’ISA nella vita economica, sociale, artistica e culturale della regione Abruzzo, che saranno curati dall’economista culturale Prof. Alessandro Crociata, dal musicologo M° Alessandro Mastropietro e dal clarinettista e compositore Prof. Gianluca Sulli.

Il primo dei tre appuntamenti, che si terrà all’Aquila lunedì 14 aprile alle 17.30 nell’Oratorio di Sant’Antonio dei Cavalieri de Nardis in Via San Marciano, è titolato “ISA 50°, oltre l’economia”.

La riflessione sarà incentrata sul carattere multidimensionale dell’impatto dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese sulla comunità regionale. Relatore ed animatore sarà Alessandro Crociata, professore ordinario presso l’Università di Chieti-Pescara, già direttore di candidatura Aquila Capitale italiana della cultura 2026 e direttore dell’ISIA – l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Pescara, esperto di rigenerazione urbana a base culturale e di politiche di sviluppo locale.

Crociata, che sta dedicando all’Istituzione Sinfonica Abruzzese un’indagine i cui esiti verranno inseriti in un volume che sarà presentato alla fine di dell’estate 2025, focalizzerà la presentazione sui riflessi della programmazione artistica a e musicale ISA sull’innovazione sociale, il benessere individuale e collettivo, la coesione territoriale, la sostenibilità ambientale ed economica, il lavoro e l’apprendimento continuo, oltre che sul rafforzamento dell’identità locale. L’obiettivo è quello di condividere, con il grande pubblico e gli stakeholder, il valore aggiunto espresso dalla presenza sul territorio di un’Istituzione culturale capace di offrire una produzione musicale ricca e qualificata.

A questo primo incontro ne seguiranno altri due: sabato 10 maggio alle ore 11.00 a Fontecchio (Aq), nelle sale di Palazzo Galli, ove il Prof. Gianluca Sulli relazionerà sui protagonisti e le cifre di una storia in continua evoluzione e, sabato 14 giugno alle ore 18.00, in Civitaretenga di Navelli (Aq) presso la Chiesa di Sant’Antonio, quando sarà il M° Alessandro Mastropietro a concludere ciclo con l’appuntamento “ISA 50° una comunità musicale”.

La realizzazione del volume e il ciclo seminariale sono parte delle attività programmate per le celebrazioni del 50esimo anniversario che proseguiranno anche in autunno e sono finanziati dalle risorse del Bando CIPE Restart attivato dal Comune di L’Aquila.