Home » Attualità » Tecnologia » Museo Universitario: Giocare, pensare e comunicare le scienze

Museo Universitario: Giocare, pensare e comunicare le scienze

da Annarita Ferri

Incontro pratico-riflessivo con gli Insegnanti all’ Università D’Annunzio

CHIETI- La Direzione del Museo universitario di Chieti propone agli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I grado un incontro formativo impostato secondo i principi dell’educazione attiva, dove i partecipanti sono invitati a sperimentare  in prima persona attività e giochi scientifici, a confrontarsi su cosa significa “fare scienze” con i bambini e i ragazzi di oggi ed a riflettere su questioni relative al metodo scientifico.

L’incontro di formazione è pratico, ovvero i partecipanti sperimentano attività e giochi che possono essere riproposti ai bambini e ai ragazzi. A termine di ogni sessione tematica, ci sarà un momento dedicato al confronto delle riflessioni fra partecipanti e docente.

Le attività saranno coordinate dal Dott. Antonio Di Pietro, pedagogista ludico. Egli ha diverse pubblicazioni all’attivo (con La meridiana, Carocci, Erickson, Armando, Giunti, Kaleidos). E’ referente nazionale del “LudoCemea – Gruppo di ricerca e azione dei CEMEA italiani”, membro del gruppo internazionale di ricerca “Jeux et Pratiques Ludiques” dei CEMÉA francesi. Presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze è docente del laboratorio “Progettare percorsi ludici”. Fra le sue pubblicazioni: Ludografie. Riflessioni e pratiche per lasciare tracce con il gioco (2003), Reffo riffo riffo rero. Giochi ritmici di mani (con Staccioli, 2006), Giochi e giocattoli di una volta (2007), Giocare ai tavolieri. Itinerari ludici nelle culture (con Franceschi, 2009).

Il programma in dettaglio prevede alle  ore 8.45 la  registrazione partecipanti per poi iniziare con i saluti  del Prof. Luigi Capasso, Direttore del Museo universitario di Chietialle alle ore 9.00. Con il Dott. Antonio Di Pietro dalle ore 9.30 alle  10.30 Giocare, pensare e comunicare le scienze: attività pratica con gli insegnanti per poi fare coffee break fino alle ore 11  a cui segue la seconda parte di Giocare, pensare e comunicare le scienze: attività pratica con gli insegnanti con il Dott. Antonio Di Pietro fino alle ore 13. In conclusione ci sarà un dibattito per confrontarsi sull’esperienza vissuta.