Oggi al Teatro Comunale “F.P. Tosti” alle ore 18.00
ORTONA (CH) – E’ in programma per oggi, domenica 19 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale “F. P. Tosti” un Concerto dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta dal Maestro Vittorio Antonellini e con il CORO VENTIDIO BASSO, Maestro del Coro Giovanni Farina.
Nel corso del Concerto, patrocinato dal Comune di Ortona – Istituto Nazionale Tostiano – Ass. Amici della Musica Albanese e Fondazione Carichieti, eseguiranno F. J. Haydn Sinfonia n. 53 in Re Magg. “Imperiale” L. Cherubini Requiem in do min per coro e orchestra.
F. J. Haydn (Rohrau, 1732 – Vienna, 1809)
Sinfonia n. 53 in Re Magg. “L’Imperiale”, Hob:I:53
La Sinfonia in re maggiore, composta tra il 1778 e il 1780, reca come titolo “L’imperiale” in quanto vuole essere un omaggio all’imperatrice Maria Teresa dopo una visita compiuta al castello Esterhàzy, dove Haydn svolgeva le mansioni di musico di corte. Il tema principale ha una energia martellante e a note staccate e da esso si diparte uno sviluppo pieno di eleganti chiaroscuri, con vari frammenti evidenziati da una vivace strumentazione per fiati. L’Andante successivo somiglia ad un’aria francese, di piacevole linea melodica. Il tema viene esposto prima dai soli violini, poi dai flauti, dal fagotto e infine da tutta l’orchestra, in una graduale ascesa verso la luce. Dalla parentesi idilliaca dell’Andante si passa al Minuetto ben marcato, con un interessante sviluppo in pianissimo su un pedale dei corni. Di intonazione pastorale è il Trio, il cui motivo è indicato dal flauto. Forse il passaggio di maggiore effetto è nella seconda parte del Minuetto, dove, dopo una pausa, la musica ritorna languidamente alla tonica, con un generoso accompagnamento di fiati. Il Finale può essere considerato un rondò con variazioni, dallo stile brillante e punteggiato dal canto spiegato degli archi, secondo il modello haydniano.
L. Cherubini (Firenze, 1760 – Parigi, 1842)
Requiem in do min. per coro e orchestra
Il Requiem in do Min. venne composto nel 1815 a Parigi ed eseguito per la prima volta nella cattedrale di Saint-Denis il 21 gennaio 1816, per ricordare il ventitreesimo anniversario della morte per decapitazione del re Luigi XVI a seguito dello scoppio della Rivoluzione francese.
Cherubini era all’epoca appena stato nominato “Surintendant de la musique” presso la cappella musicale reale dal sovrano Luigi XVIII dopo la restaurazione della monarchia e l’instaurazione di una nuova politica di riconciliazione con il passato e con la Chiesa dopo i soprusi della Rivoluzione francese. Per questo motivo fu commissionata a Cherubini una messa da requiem in memoria della morte dell’ultimo sovrano dei Capetingi prima degli eventi bellici e dell’era napoleonica.
VITTORIO ANTONELLINI
Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e si è specializzato in paleografia musicale all’Università di Pavia.Ha insegnato nei Conservatori di Parma, Bolzano, Bologna e Roma è stato direttore dei Conservatori di Campobasso e L’Aquila.
Per dieci anni è stato collaboratore della RAI-Radiotelevisione Italiana per la realizzazione di programmi di musica classica, con particolare riguardo agli autori italiani contemporanei.
Ha fondato nel 1968 “I Solisti Aquilani” con i quali fino al 1999 ha tenuto numerose tournées in Europa, USA, Canada, Sud America, Africa e Medio Oriente, suonando sia in Italia che all’estero per le più prestigiose istituzioni musicali e i maggiori festival e collaborando con numerosi solisti di fama internazionale. Ha registrato per Radio e Televisioni nazionali ed estere e ha effettuato incisioni per le case discografiche Arts, Bongiovanni, Dynamic, Koch International, Nuova Era, PDU e Ricordi.Numerose e sempre lusinghiere sono state le critiche dei principali giornali nazionali ed internazionali.Dalla fondazione (1974) al 2010 è stato direttore artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese nel cui cartellone ha collaborato e collabora annualmente come direttore d’orchestra. Attualmente è responsabile dei progetti speciali e del settore scuola. Dal 2001 al 2007 è stato Presidente dell’Associazione delle Orchestre riconosciute dallo Stato (I.C.O.-AGIS).
ASSOCIAZIONE CORO VENTIDIO BASSO
ASCOLI PICENO
Si costituisce nel 2001 in Associazione Coro Teatro Ventidio Basso ed esordisce l’8 dicembre 2001 con la Theresienmesse di F. J. Haydn. Negli anni successivi esegue, tra l’altro, all’Operà di Massy (F) il Requiem di W. A. Mozart, al Teatro Nuovo della Repubblica di S. Marino la Sinfonia n. 9 di L. van Beethoven e incide la colonna sonora del film TV “Marcinelle” scritta da L. Bacalov. Nel contempo prende parte a tutte le opere liriche prodotte dal Comune di Ascoli Piceno e rappresentate al Teatro Ventidio Basso e d’estate, all’aperto, in Piazza del Popolo; occasionalmente si è anche esibito al Teatro dell’Aquila di Fermo, al Teatro Masini di Faenza, al Teatro Pergolesi di Jesi, al Teatro dell’Operà di Massy (F), in Corea del Sud ( a Seul e Daegu), al Festival di Musica e Danza del teatro di Bangkok e al Teatro Marrucino di Chieti. In particolare, nel 2011, ha preso parte a La Traviata di G. Verdi al Teatro Ventidio Basso di Ascoli allestita dalla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi con la scenografia dei famosi specchi di Svoboda riscuotendo un notevolissimo successo di pubblico e di critica nonché alla Lucia di Lammermoor. Dal 2013 collabora con il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara per la realizzazione di alcuni importanti progetti sinfonico corali (Messa da Requiem di G. Verdi e Te Deum di A. Bruckner). Nel 2014 ha partecipato a numerosissime opere liriche rappresentate in Toscana, Marche e Abruzzi tra cui l’Aida di G. Verdi con la regia di F. Zeffirelli.
La direzione artistica del coro è stata curata nei vari anni dai maestri José M. Sciutto, Alfredo Sorichetti, Carlo Morganti e, attualmente, Giovanni Farina.
GIOVANNI FARINA
Diplomato in Pianoforte, Strumentazione per banda, Musica vocale da camera, Composizione e direzione d’orchestra presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Si è perfezionato nello studio del Pianoforte con i M° P. Camicia, W.Krafft, il M° Lini (pianista dell’Orchestra Sinfonica della RAI di TORINO). Ha collaborato con vari teatri nazionali ed esteri (Teatro “Rendano” Cosenza, “Giordano” Foggia, “Comunale” di Fermo, teatro Comunale “L. Pavarotti” di Modena, Fondazione Lirico Sinfonica “Pergolesi” di Jesi, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro di Stato di Belgrado, Mozarteum di Salisburgo, International Theatre di Kyoto, Hamaritsu Hall di Tokio, “International Theatre” di Bangkok ,“Opera de Massy” Parigi, International Theatre of Al Ain (UAE). È stato Maestro di sala presso la Fondazione Petruzzelli dal 2003 al 2006 e direttore musicale di palcoscenico presso il teatro Comunale “Ventidio Basso” di Ascoli Piceno dal 2006 al 2010. Ha collaborato alle Master-Class di canto con artisti quali Luciana Serra , F. Esposito, Eva Mei, F. Corbelli, M. Pertusi, S. Ganassi, R. De Candia, K. Ricciarelli, R. Kabaivanska. Nel 2001 è risultato vincitore della borsa di studio per professori d’orchestra del Corso tenuto dalla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale “Città di Saluzzo” in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI con la quale ha partecipato ad una serie di concerti. Ha collaborato con i Maestri G. Garbarino, M. Rota, H. Maguire, R. Marrone, O. Dantone, F. Carminati, M. Berdondini,
A.M. Wilson, G. Tourniere. È autore dell’ “Alleluia” e del “Salmo Responsoriale” della Messa “Crux in Gloria” per coro, orchestra e soli, eseguita in Piazza S. Pietro per la Santificazione di P. Pio trasmessa in diretta Intercontinentale dalla Rai. In qualità di direttore d’orchestra ha debuttato nella direzione dell’opera “L’elisir d’amore” di G. Donizetti con la regia di F. Esposito presso il teatro Hamaritzu Hall di Tokio e l'”International Theatre” di Kyoto per il teatro Comunale di Modena. Dal 2004 al 2007 è stato Vicedirettore dell’accademia Internazionale di canto lirico Harmonica di Modena collaborando con cantanti, registi e direttori d’orchestra di fama internazionale. Svolge tuttora l’attività di Direttore d’orchestra e di complessi strumentali in Italia ed all’estero collaborando con varie orchestre in Germania, Giappone, Russia , Francia, specializzandosi nella direzione di brani di autori contemporanei.
Attualmente è docente di “Lettura della Partitura” presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. La sua attività artistica è completata dalla Direzione Artistica dell’Associazione “Musicarte” con cui organizza spettacoli per le rassegne di Teatro Sperimentale e dalla direzione musicale dell’Ensamble di musica contemporanea “F. Donatoni” formato dai migliori solisti di Puglia e Basilicata specializzati nel repertorio Moderno e Contemporaneo.