Home » Eventi Abruzzo » Pescara, il 17 novembre Nazione Futura inaugura il circolo cittadino

Pescara, il 17 novembre Nazione Futura inaugura il circolo cittadino

da Redazione

All’Aurum durante la conferenza  “La destra conservatrice”, Fabio Di Paolo e Sandro Damiani presenteranno il circolo cittadino del movimento di idee presieduto dall’editore e docente universitario Francesco Giubilei

PESCARA – Domani, mercoledì, 17 novembre 2021, nella sala Michelucci dell’Aurum a Pescara , alle ore 18.00, in occasione della presentazione del circolo cittadino di Nazione Futura, l’associazione presieduta da Francesco Giubilei – editore, docente universitario, giornalista, commentatore televisivo, componente del Comitato scientifico sul futuro dell’Europa istituito dal governo – si terrà una conferenza intitolata “La destra conservatrice”.

All’incontro, dedicato all’analisi della situazione politica della destra italiana e del pensiero conservatore, introdotto dall’avvocato Fabio Di Paolo, coordinatore del circolo cittadino di Nazione Futura, e moderato dal dottor Sandro Damiani, già consigliere comunale e past president dell’Ente manifestazioni pescarese, parteciperanno, oltre a Giubilei, Lorenzo Sospriri, Presidente del Consiglio regionale abruzzese, e Nello Simonelli, consigliere comunale e coordinatore regionale di Nazione Futura.

«Nazione Futura», ha osservato il coordinatore cittadino dell’associazione, Fabio Di Paolo, «è un movimento di idee pensato per rilanciare il dibattito politico e culturale e per favorire la partecipazione dei cittadini alla vita sociale e politica del paese. È una fabbrica di idee», ha fatto notare Di Paolo, «per rinnovare l’impegno civile e politico a difesa dei valori tradizionali della persona, della famiglia, della libertà, della identità culturale e dell’interesse nazionale, ponendoli al centro della propria azione politica. Con questo obiettivo», ha concluso l’esponente pescarese dell’associazione presieduta da Giubilei, «è nato a Pescara il circolo cittadino di Nazione Futura, che intende contribuire alla diffusione del pensiero conservatore e alla nascita di un movimento che coinvolga le più fertili esperienze della tradizione liberale, cattolica e moderata italiana».