Home » Attualità » Pescara, graduatoria degli interpreti LiS: pubblicato avviso pubblico

Pescara, graduatoria degli interpreti LiS: pubblicato avviso pubblico

da Redazione

di nisioPESCARA – “Siamo tra i primi Comuni ad aver compreso l’importanza del servizio della Lis (Lingua dei Segni) perché ritengo fosse un passo in avanti necessario per il rispetto e la tutela di persone spesso dimenticate perché alle prese con una disabilità “invisibile” ma reale”. L’assessore alla Disabilità, Nicoletta Di Nisio, ha reso noto di aver inserito nella programmazione delle attività dell’Ente per l’ annualità 2022 un intervento volto a favorire la divulgazione e la fruibilità dei servizi e delle iniziative messe in campo dall’Amministrazione Comunale anche da parte delle persone non udenti. A tal fine è stata prevista l’istituzione di un elenco di figure professionali in possesso della qualifica di interprete della Lingua Italiana dei Segni (interprete LIS) cui poter attingere per l’affidamento di prestazioni occasionali di interpretariato in simultanea.

“Noi non lasciamo indietro nessuno – ha aggiunto l’assessore Nicoletta Di Nisio – È stato questo il mio impegno fin dall’inizio di questo percorso di governo della città, soprattutto riguardo alla insostituibile attività che sto portando avanti insieme alle associazioni che si occupano di disabilità, pari opportunità e terza età. Abbiamo infatti in programma tutta una serie di eventi per l’estate, che avranno lo scopo di rendere più serena la stagione estiva per gli anziani, per chi vive la disabilità o condizioni di disagio”.

L’avviso pubblico per la formazione di un elenco di interpreti Lis, con annesso modulo di domanda, resterà da lunedì 6 giugno per 15 giorni consecutivi consultabile sull’Albo Pretorio online del Comune di Pescara, e sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione “Avvisi Pubblici”.

“Questo provvedimento accoglie e applica – ha precisato l’assessore Di Nisio – il recente decreto attuativo, pubblicato ad aprile, della legge sul riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana e della Lingua dei Segni Tattile, e quindi della figura professionale dell’interprete LIS. Una conquista di fondamentale importanza per l’autonomia e la realizzazione delle persone non udenti”.

Il riferimento va poi anche a un altro settore di competenza della stessa Di Nisio, quello del Mondo animale: “Nonostante le difficoltà degli due ultimi anni determinate dall’emergenza sanitaria, ritengo siano stati fatti importanti passi avanti a Pescara anche relativamente alla cultura sul mondo animale che abbiamo rilanciato attraverso una serie di strumenti che stanno sortendo effetti importanti. Colgo l’occasione per ricordare in questo senso l’importante appuntamento del prossimo fine settimana al Porto Turistico con Quattro Zampe Expò, un’iniziativa che ho fortemente sostenuto proprio per rendere felici bambini e adulti e favorire la pratica delle adozioni”.