Oggi in Piazza Salotto la manifestazione
PESCARA – Il 23 aprile piazza Salotto si trasformerà per l’intera giornata (h10/24) in una vera e propria piazza dei saperi con il contributo e la partecipazione di tutti i quasi 30 aderenti.
Una vera e propria festa del libro con incontri mirati per gli studenti delle scuole primarie e secondarie al mattino, presentazioni di libri di autori nazionali e locali, reading, performance, laboratori per bambini, infopoint per conoscere le biblioteche cittadine, stand delle librerie e delle case editrici.
La manifestazione è organizzata direttamente dall’Amministrazione Comunale con gli Assessorati alla Cultura e al Turismo, che ha deciso di inaugurare una nuova iniziativa di promozione del libro #Pescaraleggeperché con la collaborazione di tutte le biblioteche, librerie, case editrici e associazioni cittadine. Il Comune mette a disposizione piazza, stand, attrezzature e comunicazione, mentre tutti gli aderenti e partecipanti hanno offerto gratuitamente attività, presentazioni, reading, ecc.
Grazie a questa manifestazione si è costituita una rete cittadina dei soggetti che si occupano di promozione del libro e della lettura a livello cittadino (allargato anche a Montesilvano) che diventerà permanente e cercherà di allargarsi nei prossimi mesi.
L’evento è inserito nella piattaforma nazionale di #ioleggoperché.
Infatti a livello nazionale l’AIE (associazione italiani editori) in collaborazione con altre associazioni legate al mondo dell’editoria, in occasione della giornata mondiale del libro, ha lanciato un progetto di sensibilizzazione alla lettura denominato #ioleggoperché. Una grande iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura rivolta ai futuri lettori, fondata sulla passione dei lettori di ogni età ed estrazione che faranno dono di libri ai lettori deboli.
Questi lettori sono chiamati Messaggeri del libro; a Pescara sono quasi un centinaio, e hanno ricevuto dalle librerie che hanno aderito all’iniziativa un kit con 12 libri da regalare e vari gadget. In questi giorni, fino al 23 aprile i Messageri saranno impegnati a donare i loro libri e darne informazione sui Social media
A Pescara la mattinata sarà animata dagli operatori delle associazioni aderenti che hanno proposto varie iniziative gratuite per le scuole dalla lezione di fumetto alle letture ad alta voce, dall’incontro con la Nanetti al recital sui diritti dei bambini fino all’incontro con Anna Cerasoli rivolto agli studenti del progetto Scienza Under 18.
Hanno aderito 8 istituti comprensivi e 2 licei per un totale di circa 25 classi e 500 tra bambini e ragazzi che parteciperanno alla giornata.
Alle 15 partirà il programma pomeridiano presentato da tre bravi e giovani giornalisti e operatori culturali Paolo Ferri, Valentina Tenaglia e Arnaldo Guido. Si inizierà con la danza dei libri del laboratorio teatrale degli studenti del liceo classico.
Il programma che seguirà sarà molto fitto e ritmato alternerà presentazioni di libri (Terre di libertà di Maria Rosaria La Morgia, L’estate del cane bambino di Mario Pistacchio e Laura Toffanelli, Abruzzo: il sapore della scoperta curato da Antonio Di Loreto, Solo sigari quando è festa di Alessio Romano, Il bambino di Budrio di Angela Nanetti, Alice nel paese dei call center di Dalila Coviello, L’Amalassunta di Pier Franco Brandimarte, Marta la sarta di Valentina Di Cesare, Avere trent’anni di Federica D’Amato, La ferita di Marco Imarisio) a reading e performance (dal flash mob e i reading della biblioteca Di Giampaolo, alla performance della scuola di fumetto, dal reading dei senzatetto del centro Trainer de Vie al grande omaggio a Flaiano di Giampiero Mancini).
Inoltre la biblioteca provinciale proporrà un talk in cui quattro personaggi in cerca d’autore ci racconteranno i libri e i luoghi della lettura preferiti e che hanno segnato la loro vita.
Gran finale della serata sarà il Poetry Slam organizzato dall’associazione abruzzese già molto attiva.
Infine per tutti i passanti e lettori che parteciperanno saranno allestite due aree un fotobook, una sorta di piccola scenografia dove il pubblico potrà farsi fotografare con il libro preferito (già hanno aderito una dozzina di fotografi volontari) e il wallquotes, il muro delle citazioni dove tutti potranno lasciare la loro citazione preferita o il loro “leggo perché”.
Inoltre saranno predisposto un desk per la stampa (web, radio, carta stampata, tv) per intervistare autori e lettori e seguire la manifestazione.
Questo il programma della mattina
Attività di promozione alla lettura con gli studenti delle scuole cittadine:
– “Il teatro del buio” di Angela Capobianchi e Rita Gambescia, Ianieri edizioni in collaborazione con Piccolo Teatro Orazio Costa e con la partecipazione della classe-laboratorio di scrittura creativa del progetto di continuità Liceo Classico “G. d’Annunzio”-Scuole Medie
– Lezione di fumetto a cura della Scuola Internazionale di Comics del fumetto in collaborazione con Games Academy
– “Tutti in festa con Pi greco” di Anna Cerasoli, editorale La Scienza a cura di Giunti al Punto con l’associazione Scienza Under 18 Abruzzo
– Letture ad alta voce a cura della Ass. Leggiamo una storia
– Incontro con l’autrice di libri per bambini Angela Nanetti a cura della libreria Giunti al Punto
– Recital sui diritti dei bambini a cura dell’Ass. Movimentazioni
– “Filostrocca: la storia di un filo” piccole storie intrecciate appese a un filo raccontano di viaggi lontani in cerca di una rima da canticchiare. Costruzione di libri fatti di corde, fili, nastri… a cura dell’ass. Exclamé – età 6/8 anni
– Incontri-laboratorio di lettura a cura della Biblioteca Provinciale
Programma del pomeriggio
Presentano: Paolo Ferri e Valentina Tenaglia e Arnaldo Guido
h 15.00 Danza dei libri del Laboratorio teatrale del Liceo Classico “G. D’Annunzio” a cura di Piccolo Teatro Orazio Costa
h 15.15 Flashmob #Ioleggoperchè a cura di Rosa Di Valerio
15.30 Terra di libertà di Maria Rosaria La Morgia (Tracce) presenta Maristella Lippolis
16.00 Reading a cura del laboratorio “ParlaLibro” diretto da Silvano Torrieri e “GdL” della Biblioteca F. Di Giampaolo
h 16.30 Molto prima del calcio di rigore di Gian Luca Campagna (Draw Up) presenta Oscar Buonamano
h 17.00 Reading Cibo per la Mente con gli utenti del centro Train de vie (Ass. On the Road Onlus)
h 17.20 L’estate del cane bambino di Mario Pistacchio e Laura Toffanello, (66th and 2nd) presenta Federica D’Amato
h 17.50 Reading Le ciglia d’Oriente di Smitran Stevka
h 18.00 Catalogo Abruzzo – il sapore della scoperta a cura di Antonio Di Loreto (Noubs edizioni) presentano Germano D’Aurelio (‘Nduccio), Tino Fortunato Di Sipio, Cristina Mosca, Ezio Sciarra
h 18.40 Libri in tandem: Solo sigari quando è festa di Alessio Romano (Bompiani) e Il bambino di Budrio di Angela Nanetti (Neri Pozza)
h 19.30 Reading La rivoluzione silenziosa di Pep Bruno seguito da Flashmob #Ioleggoperchè a cura di Rosa Di Valerio
h 19.40 Cristian Di Clemente disegna Avengers!, performance di disegno live del fumettista e insegnante della Scuola Internazionale di Comics
h 20.00 Alice nel paese dei Call Center di Dalila Coviello (Nike editrice) presenta Maura Chiulli
h 20.30 L’Amalassunta di Pier Franco Brandimarte (Giunti), presenta Giacomo D’Angelo e Marzio Maria Cimini
h 21.15 Dimmi cosa e dove leggi e ti dirò chi sei, talk con Elisabetta Guidobaldi (Ansa), Mila Cantagallo (giornalista), Oscar Buonamano (giornalista) e Mauro Tedeschini (direttore de Il Centro), modera Enzo Fimiani
h 22.00 Omaggio a Flaiano, reading di Giampiero Mancini
h 22.20 Libri in tandem: Marta la Sarta di Valentina Di Cesare (ed. Tabula Fati) e Avere trent’anni di Federica D’Amato (Ianieri edizioni)
h 23.00 Poetry Slam Abruzzo, info poetryslam.abruzzo@gmail.com
#Ioleggoperché … Tuleggiconme!
Letture ad alta voce per bambini, ragazzi e genitori, NATI PER LEGGERE Abruzzo
h 16.00 letture per 18/36 mesi a cura di Movimentazioni
h 16.30 letture per 3/5 anni a cura di Spazio Più
h 17.15 letture per 4/6 anni a cura di Ass. Villa Villacolle
h 18.00 letture per 6/8 anni a cura di Alessandra Puca e Marianna Como
h 18.45 letture per 7/9 anni a cura di Antonella Ranieri
Spazio Matta – Via Gran Sasso
h 21.00 La ferita (Feltrinelli): dai fatti della Diaz alla condanna dell’Italia da parte della Corte Europea per i diritti dell’uomo con Marco Imarisio e Luca Sofri
In caso di Pioggia l’iniziativa si svolgerà presso il Museo Vittoria Colonna in via Gramsci, Pescara
Organizza:
Comune di Pescara – Assessorato alla Cultura – Assessorato al Turismo
Partecipano:
Biblioteche: Di Giampaolo, Provinciale
Librerie: Book Caffè Primo Moroni, Librerie Feltrinelli, Games Academy, Giunti al Punto, Luoghi dell’anima, Libreria Mondadori, Libreria On the Road, Il paese dei libri selvaggi, TanaLiberaMente, Libreria Einaudi
Case editrici: Ianieri Edizioni, Neo.Edizioni, Noubs, Edizioni Tracce, Edizioni Psiconline
Associazioni: Movimentazioni, Piccolo Teatro Orazio Costa, Scuola Internazionale di Comics, On the Road Onlus, SmoLab, Exclamé, Scienza Under 18, Poetry Slam Abruzzo, FLA Pescara Festival, Leggiamo una storia, Nati per leggere Abruzzo, Villa Villacolle, Aspic, Centro Psico Pedagogico, Lav Pescara, I colori della vita
Partner tecnico:
Harry’s Hotel