Home » Ambiente » Pescara, presentate le attività di manutenzione e gestione relative ai parchi pubblici cittadini

Pescara, presentate le attività di manutenzione e gestione relative ai parchi pubblici cittadini

da Francesco Rapino

manutenzione e gestione relative ai parchi pubblici cittadiniPresentazione avvenuta nel corso di una conferenza stampa svoltasi in mattinata

PESCARA – In Comune a Pescara sono state presentate le attività di manutenzione e gestione relative ai parchi pubblici cittadini.

“Pescara presenta 49 Parchi dotati di molti giochi, 16 mila alberi e 1,2 milioni di mq di erba da sfalciare (di cui 50 mila mq rappresentati dai Parchi) – ha rimarcato l’assessore l’assessore alla Manutenzione dei Parchi del Comune di Pescara, Adelchi Sulpizio – noi stiamo portando avanti un’azione di maggiore controllo, implementazione dei giochi, controllo e abbattimento delle piante pericolose mettendo tutto insicurezza. I tempi programmati per queste azioni sono di 90 giorni, non è un libro dei sogni ma una serie di atti fattibili. Da una parte interverremo sui Parchi esistenti e dall’altra parte provvederemo ad una esternalizzazione dei Parchi, cosa che abbiamo già avviato. Ci sarà un’opera di manutenzione, si tratterà di un’opera di restyling completa. Sotto i giochi stiamo predisponendo dei tappetini antitrauma per attutire le cadute dei bambini. Da qui a pochi giorni ad esempio ad esempio il Parco De Riseis verrà dato in gestione. Sul Parco dell’Infanzia abbiamo fatto un’opera di ripulitura totale ed è prevista l’esternalizzazione. Poi c’è il Parco della Speranza dove abbiamo rimesso dei cancelli, poi abbiamo fatto una Delibera di Indirizzo per vedere chi vuole prendere in gestione questo Parco. Poi abbiamo il Parco Andersen di via Salaria Vecchia in cui stiamo provvedendo all’opera di esternalizzazione. I Parchi ogni sera vengono chiusi per evitare che diventino oggetto di atti di teppismo e violenza, però aprire e chiudere i Parchi ha anche dei costi. Una buona gestione dei Parchi può anche arrivare dall’esterno, però questo non significa che il Comune non fa più niente. Noi dobbiamo dare la cultura del verde alla città e agli amministratori”.

“Ringrazio l’assessore per aver mostrato sensibilità nonostante le problematiche finanziarie – ha detto Gianni Cordova, fondatore della Laad che opera a Villa Sabucchi – i Parchi sono i luoghi più importanti del tessuto e del vivere urbano. I Parchi hanno un riscontro concreto nella vita cittadina. La nostra opera vuole risultare utile per la consapevolezza del cittadino verso l’ambiente. C’è una differenza di fondo tra quello che può fare un Ente esterno ed il Comune stesso: una serie di intervento sono di esclusiva competenza del Comune, il Comune sta operando e noi lo ringraziamo. Per la cultura del verde si fanno dei passi veramente importanti. Io sogno che a Pescara ci sia un sistema di Parchi urbani”.