Home » Chieti » “Il pomodoro per la ricerca” Fondazione Veronesi anche in Abruzzo: ecco dove

“Il pomodoro per la ricerca” Fondazione Veronesi anche in Abruzzo: ecco dove

L'iniziativa, che ha l'obiettivo di raccogliere fondi per finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico, si terrà il 29 e 30 marzo

da Marina Denegri

Il Pomodoro per la Ricerca 2

REGIONE – Sabato 29 e domenica 30 marzo, la Fondazione Umberto Veronesi ETS torna nelle piazze italiane con l’ottava edizione de “Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente®“. L’iniziativa ha l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico, con particolare attenzione ai bambini malati di tumore.

I volontari di Fondazione Umberto Veronesi saranno presenti in:

  • via delle Aie 7 a Bazzano
  • piazza Santa Maria Paganica 15 all’Aquila
  • via Buco della Grotta SNC a Sulmona
  • via dei Frentani 172 a Francavilla al Mare.

I fondi raccolti andranno a supportare il PALM Research Project®, una piattaforma innovativa per la ricerca e la cura della leucemia acuta mieloide nei bambini. Il progetto, della durata di cinque anni, coinvolgerà importanti centri di ricerca, come l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il Laboratorio di diagnostica centralizzata di Padova, e altri istituti di fama internazionale.

La leucemia mieloide acuta (LMA) è un tumore raro del sangue che colpisce i bambini e rappresenta il 20% dei casi di leucemia pediatrica. In Italia, ci sono circa 70 nuove diagnosi all’anno tra i bambini. La LMA non è ancora completamente studiata, soprattutto nelle forme recidive, e non esistono trattamenti efficaci. Questo progetto è cruciale per avviare sperimentazioni cliniche innovative, inclusa la terapia genica con cellule CAR-Natural Killer per i pazienti con LMA resistente.

Monica Ramaioli, Direttore della Fondazione, sottolinea l’importanza della ricerca per dare speranza ai bambini malati. Ringrazia i donatori, i volontari e i partner come ANICAV e Ricrea per il loro supporto. Oltre 2. 000 volontari della Fondazione si impegneranno in oltre 500 punti di distribuzione, offrendo confezioni con tre barattoli di pomodori per una donazione minima di 12 euro.

Il pomodoro, un alimento della dieta mediterranea, è ricco di nutrienti e molecole benefiche per la salute, come i polifenoli e il licopene, che potrebbero avere effetti positivi sul sistema immunitario. I barattoli in acciaio sono riciclabili e garantiscono una migliore conservazione del prodotto.

Marco Serafini, Presidente di ANICAV, ribadisce l’impegno del settore del pomodoro nella lotta contro i tumori, mentre Domenico Rinaldini, Presidente di RICREA, esprime il sostegno per questa iniziativa sostenibile e utile alla ricerca.

Quest’anno c’è una nuova collaborazione con AVIS Nazionale e con l‘Associazione Nazionale Alpini, che organizzeranno banchetti e punti di distribuzione. Anche le scuole primarie e secondarie possono partecipare al contest “A Scuola con il Pomodoro per la Ricerca”, che si svolgerà dal 3 febbraio al 3 aprile 2025, contribuendo alla raccolta fondi e ricevendo materiali didattici come premio.

Per ulteriori informazioni e l’elenco delle piazze italiane dove si svolgerà l’iniziativa, è possibile visitare il sito pomodoroperlaricerca. it.

La Fondazione Umberto Veronesi ETS, fondata nel 2003, si dedica al progresso scientifico e alla divulgazione della scienza per creare una nuova generazione di scienziati e cittadini consapevoli. RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo degli Imballaggi in Acciaio, promuove la raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio.

ANICAV rappresenta le imprese di trasformazione del pomodoro e contribuisce notevolmente all’economia italiana, esportando il prodotto in molti Paesi e rappresentando il Made in Italy.