VERONA – “Nessuna scheda tecnica o descrizione organolettica fantasiosa, ma suggestioni, emozioni e punti di vista di chi ogni anno assaggia oltre un migliaio di vini abruzzesi. Senza paletti, senza pregiudizi, senza prese di posizione”.
Così Franco Santini, critico enologico, ha presentato oggi al Vinitaly, la guida Vini d’Abruzzo per bevitori curiosi. Si è trattato del primo appuntamento di quattro giorni a Verona del Consorzio di tutela vini d’Abruzzo, presente alla 57esima edizione del salone internazionale con un grande spazio espositivo nel Padiglione 12, che accoglie 50 cantine, con altre 100 presenti in fiera.
Il Consorzio si racconta attraverso l’identità rinnovata del Modello Abruzzo, un progetto che ha migliorato la geografia vitivinicola regionale valorizzando le quattro sottozone provinciali e introducendo la menzione Superiore, per produzioni di alta qualità.
Tra i momenti più attesi della manifestazione, c’è la masterclass dedicata al Cerasuolo d’Abruzzo, in programma martedì 8 aprile alle 12, guidata dal wine educator Filippo Bartolotta, con il presidente del Consorzio Alessandro Nicodemi e alcuni produttori. Durante l’evento ci saranno degustazioni anche di annate degli anni ’70 e alcuni Cerasuolo d’Abruzzo Superiore delle diverse sottozone.
Nella guida di Santini, presentata oggi, si trovano etichette blasonate accanto a vini di nicchia, tutti selezionati per essere adatti a ogni occasione di consumo, ognuno con una storia e un carattere da scoprire.
“In questa edizione del Vinitaly abbiamo voluto lanciare un messaggio sociale: il vino aggrega, è inclusivo”, ha commentato il presidente Nicodemi. “La collaborazione con la fattoria Rurabilandia porterà a nuove forme di inclusione. È un progetto che unisce integrazione e formazione”.
Il progetto Rurabilandia è stato definito dal’assessore regionale all’Agricoltura Emanuele Imprudente come un messaggio di forte inclusione e partecipazione, dove i ragazzi della fattoria saranno i protagonisti del Vinitaly abruzzese.
La prima giornata è proseguita con la presentazione del convegno “Il Futuro dell’enoturismo”. Un’area è stata dedicata a Trabocco, il marchio collettivo degli spumanti Abruzzo doc, con cinque cocktail creati in collaborazione con il Bartenders Group Italia, disponibili ogni giorno dalle ore 16.
Il programma dell’Abruzzo al Vinitaly continua domani con la presentazione della 63esima Fiera Nazionale dell’Agricoltura, del progetto “Valorizzazione della vitivinicoltura della Doc Villamagna”, e il seminario “Scegliere il biologico per un vino buono, sano e competitivo”.