Concerti

Quarto appuntamento con i Concerti Aperitivo a Montesilvano: ecco come è andata

Condividi

MONTESILVANO – Il quarto appuntamento della rassegna “Concerti Aperitivo” al Pala Dean Martin di Montesilvano si è confermato un ennesimo successo, attirando un pubblico numeroso e entusiasta. L’evento, che si è svolto domenica 30 marzo alle ore 18, ha offerto un programma eclettico e di grande qualità, spaziando dal talento emergente al jazz dalle radici antiche fino alla lirica romantica e alla passione delle canzoni napoletane.

Ad aprire il pomeriggio musicale è stata la giovane e promettente pianista Camilla Carlone, di cui purtroppo non vengono forniti dettagli specifici sulla performance, ma la sua presenza come “talentuosa” lascia presagire un inizio di concerto di sicuro interesse.

Il palco è poi stato calcato dal Gradus Jazz Trio, direttamente da Jaca, Spagna. La loro esibizione ha rappresentato un momento di grande originalità e fascino. I fratelli Lleida (Enrique al piano e Pablo al basso elettrico) insieme a Santi alla batteria hanno saputo creare un connubio inedito tra il linguaggio del jazz e le sonorità evocative della musica sefardita. Questa fusione di culture musicali, nata dalla curiosità e dall’interesse per le connessioni sonore, poetiche e astratte, ha sicuramente offerto al pubblico un’esperienza sonora unica e stimolante. La loro preparazione accademica come professori al Conservatorio Superiore di Musica di Aragona e al Conservatorio di Monzón testimonia la loro profonda conoscenza musicale e la serietà del loro progetto artistico.

La seconda parte del concerto ha visto protagonisti due artisti di grande calibro: il soprano di origine napoletana Ilaria Iaquinta e il pianista veneziano Giacomo Serra. La loro sinergia, non solo musicale ma anche di vita, ha reso l’esibizione particolarmente intensa ed emozionante. La scelta di capolavori del repertorio romantico di Rossini, Beethoven e Schumann ha permesso ai due artisti di mettere in mostra le loro straordinarie abilità interpretative, regalando al pubblico un’immersione totale nella bellezza e nel fascino senza tempo di questi compositori. La conclusione con autentiche perle del repertorio delle celebri canzoni napoletane ha aggiunto un tocco di passione e profondità emotiva, sicuramente molto apprezzato dal pubblico.

L’assessore agli Eventi Corinna Sandias ha espresso grande soddisfazione per il successo della rassegna, sottolineando come il “Concerto Aperitivo” sia diventato un appuntamento molto atteso. L’iniziativa si distingue non solo per la qualità della proposta musicale, grazie alla curatela di Maurizio Di Fulvio, ma anche per l’offerta di degustazioni di vini locali e la presenza delle opere della Galleria “Arte Incontro”, elementi che contribuiscono a creare un’atmosfera “magica” e conviviale.

In conclusione, il quarto appuntamento dei “Concerti Aperitivo” si è rivelato un evento ricco e variegato, capace di soddisfare i gusti di un pubblico ampio e curioso. L’originalità del Gradus Jazz Trio, la maestria interpretativa di Ilaria Iaquinta e Giacomo Serra, unite alla piacevole cornice offerta dalle degustazioni e dall’esposizione artistica, confermano il grande valore di questa rassegna per la comunità di Montesilvano. L’attesa è ora tutta rivolta al gran finale del 6 aprile.

Pubblicato da
Redazione
Tags: Montesilvano

L'Opinionista © since 2008 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - X