Home » Sagre Abruzzo

Sagre Abruzzo

Tutte le sagre in Abruzzo, calendario con gli appuntamenti enogastronomici di oggi e domani nei borghi più belli della regione

Calendario con tutte le Sagre in Abruzzo e aggiornamenti quotidiani sui principali appuntamenti enogastronomici nella regione, gli itinerari del gusto.

Prossime sagre in Abruzzo

Mese attuale

aprile

21apr09:0023:59Arrostiland 2025 a Torre de' Passeri

21apr10:0020:00Pasquetta 2025 al Castello di Roccascalegna

26apr(apr 26)17:0027(apr 27)23:59Festa dei Fuochi in Piazza Garibaldi a Sulmona

29apr(apr 29)10:0004mag(mag 4)23:59Festival del carciofo a Cupello

maggio

Sagre passate in Abruzzo

Mese attuale

marzo

28mar16:3030(mar 30)19:30Choco Wine Festival a Pescara: programma 2025

16mar10:0023:00Accendiamo il Medioevo a Città Sant'Angelo il 15 e 16 marzo

15mar18:3020:00Accendiamo il Medioevo a Città Sant'Angelo il 15 e 16 marzo

13mar(mar 13)18:0016(mar 16)23:59International Street Food 2025 a Teramo

07mar09:3017:30“Enoturismo Abruzzo” negli spazi del Mic-Hub di Fondazione PescarAbruzzo

02mar09:3012:30Percorso del gusto a Carpineto della Nora

Sagre e borghi in Abruzzo, il calendario

Feste patronali e ricorrenze collegate a festività nella regione abruzzese: Pescara, Chieti, Teramo, L’Aquila e dintorni. Quali sagre trovare in Abruzzo? Ogni giorno aggiornamenti sull’agenda/calendario che vi accompagnerà lungo il cammino del gusto e della tradizione.  Per segnalare degli appuntamento non presenti nell’agenda o per integrarli potete inviare una mail a: direttore@lopinionista.it, specificando in oggetto “Segnalazione Sagra/Appuntamento Enogastronomico in Abruzzo”.

Le sagre sui social

Su Facebook per Sagre Abruzzo 2018 è disponibile il seguente gruppo “Eventi in Abruzzo” (https://www.facebook.com/groups/abruzzo.eventi.spettacoli/) dove restare informati su tutti i principali eventi della Regione. Iscriviti per avere il calendario direttamente collegato al tuo account social.

In questa pagina è possibile trovare le informazioni sui principali eventi legati alla tradizione. Tra quelle più importanti ricordiamo dall’Etna al Gran Sasso a Città Sant’Angelo, quella del Cinghiale a Pennapiedimonte, della Marrocca a Casalincontrada, della porchetta a Campoli o quella di Torano nuovo con vino, salsiccia, maccheroni e formaggio fritto. Tra quelle autunnali Borgo Rurale con il vino novello e altre specialità tipiche oltre a quelle di San Valentino e altri paesi dell’entroterra.