Home » Attualità » Avvisi » Scuola, attivazione delle mense scolastiche e il tempo pieno nei nidi d’infanzia

Scuola, attivazione delle mense scolastiche e il tempo pieno nei nidi d’infanzia

da Annarita Ferri

Da oggi, 1 ottobre comincia anche l’ultimo servizio che era rimasto in sospeso dall’apertura delle scuole

PESCARA- Sono 4.198 gli studenti e gli insegnanti che a partire da oggi,  primo ottobre,hanno ripreso a fruire dei pasti delle mense scolastiche preparati e somministrati dal Comune di Pescara nelle cucine all’interno delle scuole o, in alternativa, nei due centri cottura dislocati sul territorio. E sempre oggi è scattato il tempo pieno, ossia sino alle 16.30 del pomeriggio, nei sette nidi d’infanzia della città. Dunque cominciano a lavorare a pieno regime tutti i servizi connessi alle attività scolastiche come da programma.

Ad annunciarlo gli assessori alla Pubblica istruzione Roberto Renzetti e ai nidi d’infanzia Guido Cerolini ufficializzando i due provvedimenti che hanno ricordato:

In maniera graduale, come ogni anno abbiamo ripreso tutte le attività connesse al servizio scolastico: il 17 settembre scorso c’è stata la riapertura formale e regolare di tutte le scuole, dove in tempi record abbiamo concluso i lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria, a seconda delle esigenze. E il giorno stesso della riapertura abbiamo garantito sia la ripresa del servizio di trasporto scolastico con i nostri bus, sia quello dei nonni-vigilantes, 40 unità che puntuali stanno svolgendo il servizio di vigilanza dinanzi alle scuole dell’obbligo, con l’impegno di aiutare i ragazzini ad attraversare la strada e raggiungere in sicurezza le proprie aule, sgravando la Polizia municipale da tale impegno, e anche di svolgere un po’ il ruolo di ‘sentinelle’ dell’amministrazione presso i luoghi sensibili del territorio.

Oggi è partito anche  l’ultimo servizio che solitamente parte due settimane dopo la ripresa delle lezioni, proprio perché inizialmente le scuole svolgono un orario ridotto per aiutare il bambino nella fase dell’inserimento, ovvero riprenderà il servizio di refezione scolastica che quest’anno ha registrato un netto aumento di utenti, ovvero di genitori che hanno chiesto di far mangiare i propri figli a scuola, necessità dettata soprattutto da questioni di lavoro: molte mamme oggi lavorano sino alle 14.30-15 e quindi spesso preferiscono far consumare un pranzo sano al proprio bambino a scuola, rispettando orari regolari, anziché costringerlo a tour de force tra nonni, ufficio e fast food.

Quest’anno gli studenti che usufruiranno del pasto a scuola sono ben 3.949 oltre a 249 insegnanti, dunque ogni giorno l’amministrazione comunale preparerà e somministrerà 4.198 pasti, regolarmente preparati dai  cuochi secondo un menù predisposto dai nutrizionisti,  garantendo anche pasti ad hoc per quei bambini che presentano particolari patologie regolarmente certificate, come celiachia, diabete o allergie e intolleranze alimentari.

Oggi hanno cominciato a  consumare i pasti nelle mense all’interno delle scuole gli studenti di Borgo Marino, della ‘Silone’ in via Milano, della ‘Cotignola’ in via del Milite Ignoto, la scuola ‘Pineta’, in via Scarfoglio, la scuola di via Gioberti, e la scuola comunale Città Satellite-Cep. A queste si aggiungono i pasti preparati nei due centri cottura situati nella scuola di via Giardino e presso la media Carducci, in via Fonte Romana. Il Centro cottura della media Carducci servirà le seguenti scuole: la ‘Illuminati’, in via Regina Elena; la ‘Rigopiano’ in via Monte Siella; la media ‘Michetti’, in via del Circuito; la scuola materna ed elementare di via Cavour; la materna ‘Colle Scorrano’ in via Colli Innamorati; le elementari Bosco Cep; la media ‘Virgilio’ in via Di Sotto; la materna di via del Circuito; le materne ‘Renzetti’, Villa Fabio e Gescal; la media ‘Montale’. Il centro cottura di via Giardino servirà le seguenti scuole: la materna ‘Andersen’, la ‘Don Milano’, quella di Fontanelle, la ‘Fellini’, la ‘Sbraccia’ in via Cecco Angiolieri, la ‘Cascella’, la ‘Mariele Ventre’, la materna e le elementari di Santa Filomena, la ‘Bruno Munar’ a San Silvestro Spiaggia, la scuola di San Silvestro Colle, la scuola di via Anelli 2, la materna ed elementare ’11 febbraio ‘44’ a Colle Pineta, la scuola d via Rubicone, la ‘Dante Alighieri’ in via del Concilio.

Tutte le famiglie che usufruiranno del servizio  hanno ricevuto un bollettino a casa per pagare il servizio dopo che le scuole hanno registrato le presenze a mensa: ogni pasto costerà 3,93 euro rispetto ai 3,87 euro dello scorso anno per un lieve aumento Istat del costo.

ha proseguito l’assessore Renzetti.

E ha aggiunto l’assessore Cerolini  che da oggi è scattato il tempo pieno, sino alle 16.30, anche presso i sette nidi d’infanzia comunali, La Conchiglia’ di via Vespucci, ‘La Mimosa’ di via Benedetto Croce, ‘Il Gabbiano’ di via Cecco Angiolieri, ‘Il Bruco’ di via Rigopiano, ‘L’Aquilone’ in via del Santuario, ‘Raggio di Sole’ in via Colle Marino e ‘Cipì’ in via Carlo Alberto dalla Chiesa, dove peraltro le mense hanno invece riaperto già lo scorso 17 settembre.