«La situazione di emergenza – così il sindaco Carlo Masci – ci ha spinti a realizzare in tempi più stretti il nostro progetto di informatizzazione e di semplificazione del rapporto tra Comune e cittadini. Abbiamo realizzato una piccola rivoluzione che è destinata a cambiare uno stile di vita e l’interazione pubblico-privato».
Il Comune di Pescara, come assicura il dirigente del Settore innovazione, sicurezza e partecipazioni Paolo Santucci, offre una puntuale e capillare informazione attraverso il suo sito internet (www.comune.pescara.it), la pagina ufficiale Facebook e l’App Municipium disponibile su App Store e su Google Play, nonché sulla Piattaforma di gestione delle emergenze, attivabile tramite registrazione.
Per contattare gli uffici comunali sono disponibili sulla homepage del sito internet tutti i riferimenti utili (orari, numeri di telefono, e-mail), al link: http://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=1047.
Gli uffici continueranno infatti a garantire tramite questi canali tutte le risposte alle necessità dei cittadini. Nelle varie sezioni tematiche del sito internet inoltre è possibile reperire la modulistica di utilizzo più frequente negli uffici del Comune.
Le istanze potranno essere trasmesse a mezzo Posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo protocollo@pec.comune.pescara.it.
Nella sezione Servizi al cittadino del sito internet, mediante la funzionalità “Segnalazione online” è possibile segnalare all’Amministrazione compilando le varie criticità e mantenere un contatto diretto con i nostri Uffici. È stato altresì potenziato il portale dei servizi online al link: https://pescara.comune-online.it/, raggiungibile anche dalla homepage del Sito Internet
I cittadini previa registrazione potranno:
Il dirigente del servizio Paolo Santucci evidenzia che caricando sul telefonino l’App Municipium sarà possibile effettuare tutte queste operazioni senza dover necessariamente avere un PC a disposizione. Dallo smartphone è possibile accedere ai servizi demografici da parte di tutti i cittadini iscritti nell’anagrafe della popolazione residente del Comune di Pescara. Essi possono visualizzare la propria posizione anagrafica e di stato civile e produrre le certificazioni per sé e per i componenti del proprio nucleo familiare.
Per utilizzare questo servizio l’utente deve accreditarsi tramite SPID, ovvero le credenziali ufficiali per dialogare con la Pubblica amministrazione. Chi lo ha già fatto accede direttamente al servizio online inserendo le proprie credenziali. Il tutto senza alcun onere: il servizio è completamente gratuito (fatti salvi i diritti di bollo, ma solo qualora previsti dalla certificazione richiesta).
L'Opinionista © since 2008 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - X