Home » Attualità » SmartLab Europe di Pescara ha portato l’Abruzzo in Spagna

SmartLab Europe di Pescara ha portato l’Abruzzo in Spagna

da Redazione

PESCARA – L’Associazione SmartLab Europe di Pescara porta l’Abruzzo in Spagna. È successo durante la settimana dal 13 al 20 giugno scorso quando il Presidente Annarita Bini ed alcuni membri dello staff si sono recati a Guadalajara (Spagna) per partecipare al festival del racconto “El Maraton de Los Cuentos”. A salire sul palcoscenico, allestito nel cortile del suggestivo Palazzo dell’Infantado, ci ha pensato Annarita Bini interpretando “La leggenda di Maja” che racconta le nostre montagne abruzzesi, il Gran Sasso e la Majella. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al Progetto Erasmus Plus.

“È stata un’esperienza straordinaria” – ha esordito il Presidente Annarita Bini – “La partecipazione personale alla magica ultratrentennale manifestazione, la visita delle scuole e delle biblioteche pubbliche e l’incontro con gruppi di lettura ha consentito di cogliere lo spirito di una cultura della lettura e della tradizione popolare radicata e diffusa nell’intera comunità” – ha continuato – “Traspare l’impegno sinergico e costante del Comune, del sistema bibliotecario, delle scuole e della cittadinanza per lo sviluppo della cultura mediante la lettura e il racconto” – ha concluso.

La cittadina di Guadalajara, a nord-est di Madrid, conta 85.000 abitanti ed è stata rappresentata da Nieves Calvo Alonso-Cortés, ideatrice e organizzatrice della maratona, da anni impegnata nelle attività legate alla lettura e al racconto. La storia della Majella attraverso il mito è stata sapientemente tradotta dall’interprete Raphaël Conde Garcia, presente sul palcoscenico durante l’importante manifestazione insieme ad Annarita Bini ed è stata rappresentata graficamente da Carmen Carlotta.

Il tessuto sociale e culturale molto ben definito ha visto la partecipazione dell’intera cittadinanza che da 33 anni coinvolge intere famiglie, insegnanti, scrittori di fama internazionale, narratori, attori. La maratona dei racconti, organizzata dall’ “Association Seminario de Literatura Infantil y Juvenil,” riprende la tradizione orale che vede nella narrazione l’obiettivo principale per mantenere viva la tradizione di generazione in generazione. Si sono alternati 1436 interventi durante i tre giorni no-stop dedicati ai racconti. I brani sono stati attinti dalla letteratura internazionale, dalla letteratura per l’infanzia, per arrivare alla poesia e alla pièce teatrale. Tanti gli autori italiani citati. Il tema dell’edizione 2024 è stata la musica che ha fatto da filo conduttore durante la maratona.

Il progetto Erasmus Plus ha promosso la lettura e il libro con la modalità dei gruppi di lettura presenti numerosi in Spagna grazie al fondamentale supporto delle Biblioteche sia scolastiche che pubbliche.

La delegazione italiana ha visitato – sempre grazie al progetto Erasmus+ che prevede la mobilità degli adulti per la formazione continua – sia la Biblioteca “Los Lomos” di Guadalajara che la “Luis Martín Santos” di Madrid dove ha potuto riscontrare la presenza di modalità innovative e attuali per favorire il growing-up dei lettori piccoli e grandi. Il contatto con le scuole del territorio quali, IES Ana Maria Matute en Cabanillas del Campo, Centro Educacion Para Adultos Rio Sorbe, Colegio Rural Agrupado Francisco Ibanez de Irièpal, Colegio Publico Las Lomas de Guadalajara, e l’incontro con scrittori di fama internazionale come la scrittrice Estrella Ortiz, esperta in letteratura per l’infanzia, hanno fatto il resto ampliando la visione del sistema formativo per un confronto/riscontro necessario per migliorare e stimolare il processo di insegnamento-apprendimento nell’istruzione formale, non formale e informale.

Ti potrebbe interessare