Home » Attualità » Scuola » Sopralluogo scuola Villa Fabio a Pescara degli assessori Renzetti e Toppetti

Sopralluogo scuola Villa Fabio a Pescara degli assessori Renzetti e Toppetti

da Redazione

sopralluogo scuola villa fabio

PESCARA – “Un intervento tempestivo sul cornicione della scuola che, in alcuni punti, ha perso l’intonaco mettendo in evidenza una crepa; la sistemazione del soffitto e delle pareti dei bagni e della sala mensa che, dopo un’infiltrazione dal piano superiore, oggi presentano macchie. Sono le opere più urgenti che dovremo attuare subito sulla scuola primaria di Villa Fabio che ospita gli studenti della Michetti e dell’ex Don Bosco. Tempi e modalità di intervento saranno oggetto della riunione interna già convocata per giovedì prossimo 10 aprile, alla quale inviteremo anche la dirigente Daniela Morgione, per stilare insieme l’elenco delle priorità e per uscire con un cronoprogramma condiviso. Nel frattempo dovremo valutare anche la migliore sistemazione degli studenti in vista di settembre”. Lo hanno ufficializzato il capogruppo di Forza Italia al Comune di Pescara Roberto Renzetti e l’assessore alla Pubblica istruzione Valeria Toppetti al termine del sopralluogo nella scuola di Villa Fabio, in via del Circuito, con gli architetti Michael Sfamurri e Roberta Melchiorre.

“La situazione non è assolutamente semplice – hanno spiegato il capogruppo Renzetti e l’assessore Toppetti – e va affrontata con tempestività e grande sensibilità, tenendo conto della popolazione studentesca che vive in quelle aule che contano 40 bambini iscritti alla scuola dell’infanzia, circa 50 alla primaria di primo grado e 32 alla scuola media Michetti. Nella scala delle urgenze spicca, senza dubbio, il problema dei cedimenti dal cornicione superiore verificatisi la scorsa settimana che hanno imposto di transennare l’area dell’uscita di emergenza e di interdire la fruizione di una parte del giardino. Sicuramente dovremo organizzare subito una squadra di primo intervento per far spicconare tutto il cornicione che segue una crepa ben evidente, in modo da ripristinare l’utilizzo in sicurezza dell’area a tutela dei bambini, dei docenti, di tutto il personale scolastico e anche delle famiglie. Quindi con l’ufficio tecnico dovremo valutare il tipo di ripristino da svolgere, individuando anche le risorse necessarie. Al secondo e terzo posto delle nostre priorità ci sono l’eliminazione dei danni lungo le pareti e il soffitto del bagno del pianterreno, derivanti da una vecchia infiltrazione d’acqua dal piano superiore, perdita che va ancora risolta, e anche nel locale mensa, dove risolta la dispersione d’acqua, ora dobbiamo ritinteggiare in modo decoroso la stanza. 

Il sopralluogo è stata l’occasione anche per incontrare alcuni insegnanti che hanno sottolineato altre situazioni emergenziali per chi vive ogni giorno quella struttura, come la necessità di coprire il pavimento dell’aula utilizzata come palestra per evitare cadute, o anche problematiche di più facile soluzione, come la rimozione di alcuni rifiuti ingombranti dal giardino della scuola o la verifica della stabilità di alcuni alberi, segnalazioni che abbiamo già inoltrato ad Ambiente Spa e all’Ufficio Verde per quanto di competenza, e ovviamente vigileremo sulla rapida chiusura delle pratiche. Giovedì – hanno aggiunto il capogruppo Renzetti e l’assessore Toppetti – affronteremo con i tecnici comunali le priorità tra i lavori richiesti, alcuni dei quali potrebbero anche essere realizzati nella settimana delle vacanze pasquali. Ma quell’incontro sarà anche l’occasione per programmare la riapertura dell’anno scolastico, a settembre prossimo, per garantire a quei bambini e ragazzi le migliori condizioni strutturali per studiare. Purtroppo i lavori della scuola media Michetti saranno in pieno svolgimento per quella data, e l’utilizzo dei fondi PNRR ci impone di rispettare la data di marzo 2026 per la riconsegna del cantiere, quindi dovremo aprire una riflessione sulla riapertura della scuola”.