LANCIANO – La Settimana Santa a Lanciano si svolgerà dal 13 al 18 aprile, organizzata dall’arciconfraternita della ‘Morte e Orazione’, sotto la protezione di San Filippo Neri. Le celebrazioni, annunciate il 9 aprile nella chiesa di Santa Chiara, fanno parte di una tradizione che dura da oltre quattro secoli, raggiungendo il 417º anno dalla fondazione, con circa 350 membri attivi.
Il priore Raffaele Sabella ha dichiarato che l’arciconfraternita è pronta a offrire alla città una Settimana Santa significativa, evidenziando l’importanza della tradizione come patrimonio spirituale e culturale. Quest’anno ci saranno 14 nuovi novizi che entreranno ufficialmente nell’arciconfraternita il 13 aprile, Domenica delle Palme, alle 18, con una cerimonia speciale in cui verrà eseguito un nuovo brano composto dal maestro Angelo Castronovo.
Il maestro Andrea Di Mele ha sottolineato l’importanza della conservazione musicale che la confraternita svolge da oltre 100 anni e ha menzionato la commissione di nuova musica, tra cui un requiem che sarà eseguito il 2 novembre. Il sindaco Filippo Paolini ha riconosciuto il ruolo significativo della confraternita nella cultura di Lanciano, paragonando la sua importanza a quella della Squilla, esprimendo emozione e apprezzamento per le tradizioni che vengono custodite.
Domenica delle Palme, 13 aprile
ore 10, chiesa di Santa Chiara, celebrazione della santa messa; ore 18, chiesa di Santa Chiara, rito di vestizione e professione dei novizi, con coro e orchestra dell’Arciconfraternita.
Lunedì 14 aprile
ore 21, chiesa di Santa Lucia, ‘La Buona Novella’ di Fabrizio De André, concerto a lume di candela. Direzione musicale di Stefano Barbati con: Paola Ceroli – voce solista, Emanuele Spadano – fisarmonica, chitarra, voce solista, Stefano Barbati – chitarre, voce, Nicola Di Camillo – contrabbasso e basso elettrico, Domenico Mancini – violino, Cristian Pellicciotta – narrazione. Ingresso gratuito.
Mercoledì 16 aprile
ore 21, cattedrale Madonna del Ponte, concerto ‘Miserere’ di Francesco Masciangelo, dal salmo 50 di Davide con orchestra sinfonica e coro dell’Arciconfraternita ‘S. Filippo Neri’. Direttore M° Andrea Di Mele, solisti: Nunzio Fazzini (tenore), Alessandro Pento (baritono), maestro del coro: prof. Giuseppe Casciato, pianista collaboratore: prof. Luigi Genovesi.
Giovedì 17 aprile
al crepuscolo, Santa Chiara, esposizione dei talami della Passione e rappresentazione scenica del Santo Sepolcro. Ore 22, processione degli Incappucciati. Itinerario: Santa Chiara, corso Roma, via Fieramosca, via G. Finamore, via Garibaldi, via Cavour, Salita dei Gradoni, via De Crecchio, corso Trento e Trieste, via Della Posta, via dei Bastioni, via Dei Frentani, corso Roma, Santa Chiara.
Venerdì 18 aprile
ore 10, giro cittadino dell’orchestra di fiati ‘Pietro Marincola’ – Città di Lanciano. Esecuzione di marce funebri dei maestri Masciangelo e Ravazzoni. Ore 12, Santa Chiara, esercizio devoto delle consorelle a Maria SS. Addolorata con esecuzione a più fiati della marcia funebre ‘Una lacrima sulla tomba di mia madre’ di A. Vella. Ore 19, solenne processione dell’Effigie del Cristo Morto. Itinerario: Santa Chiara, corso Roma, via Fieramosca, via G. Finamore, via Garibaldi, via Cavour, Salita dei Gradoni, via De Crecchio, corso Trento e Trieste, via Della Posta, via Dei Bastioni, via Dei Frentani, corso Roma, Santa Chiara.
L'Opinionista © since 2008 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - X