CIVITA D’ANTINO (AQ) – Weekend abruzzese per un gruppo di svedesi convenuti nel paesino della Valle Roveto oltre che dalla Svezia, anche da Germania e Stati Uniti per visitare Civita d’Antino, dove nell’estate di oltre un secolo fa visse la sua ultima stagione il loro avo, il pittore Anders Trulson, scomparso il 24 agosto 1911, rimanendo lì sepolto. Uno dei discendenti del pittore, Jan Olsson, che parla la lingua italiana, lo scorso anno si trovava a Roma, apprendendo casualmente della mostra “Impressionisti danesi in Abruzzo”, esposta presso il museo Andersen. Visitò la mostra, che faceva emergere con opere significative la scuola di Kristian Zahrtmann a Civita d’Antino, il paesino della Valle Roveto che da 1883 era diventata sede del singolare cenacolo scandinavo, che comprese anche Anders Trulson, scoprendo successivamente la pubblicazione del libro “Anders Trulson è qui: breve storia del pittore svedese rimasto per sempre tra le montagne abruzzesi”, scritto insieme a Sergio Bini, per l’editore D’Abruzzo-Menabò, rimanendo emozionato dal piccolo saggio e dalla descrizione del singolari caratteristiche del piccolo cimitero napoleonico e dal desiderio della comunità locale di ricordare il giovane artista scandinavo. Peraltro, proprio la ricerca della tomba di Trulson portò a recuperare l’importanza storica e architettonica dell’antico cimitero in ambito nazionale, lasciato per il nuovo alla fine degli anni trenta.
Queste motivazioni hanno fatto scattare il desiderio di coinvolgere i parenti nell’idea di un viaggio in Abruzzo alla ricerca delle tracce legate ad Anders Trulson. Il desiderio di realizzare il viaggio è stato nelle settimane scorse ulteriormente rafforzato dalla lettura dell’intenso libro di Johan Werkmaster “Lärkorna i L’Aquila, Abruzzo, Italiens hjärta” (Allodole a L’Aquila, Abruzzo cuore d’Italia), uscito in Svezia nel marzo scorso. Trulson era nato a Tosterup, piccolo villaggio vicino Lund, nel sud della Svezia, ora compreso nel comune di Tomelilla. Era giunto nel paese nel mese di giugno, insieme al maestro Kristian Zahrtmann, di cui era stato allievo a Copenhagen alla fine dell’Ottocento. Era già stato in Italia nel 1905, soggiornando a Torbole, piccolo paese sul lago di Garda. Malato di tubercolosi, le sue condizioni di salute peggiorarono progressivamente fino alla morte. Aveva appena comp
Zahrtmann scrisse successivamente, in un articolo pubblicato su una rivista culturale svedese, che davanti al cimitero, dove l’intero paese aveva accompagnato l’artista – uno studente del paese lesse alcune parole in ricordo dell’artista “venuto come straniero ma morto come amico”. In Svezia era diventato noto soprattutto come ritrattista. Sue opere sono presenti nei principali musei scandinavi. I suoi ultimi quadri sono ispirati ai paesaggi di Civita d’Antino. Un suo quadro riprende momenti di vita con lo sfondo di Porta Campanile, distrutta per sempre dal terremoto del 1915. Allora il paese contava quasi duemila abitanti, mentre oggi appare deserto, essendo possibile muoversi nel silenzio di piazzette e strade senza incontrare nessuno, salvo qualche anziano che saluta con antica cortesia gli stranieri. E’ rimasto un solo negozio aperto in tutto il paese, che sembra purtroppo destinato a spopolarsi del tutto nel giro di pochi anni.
Gli svedesi sono stati accompagnati a Civita da Manfredo Ferrante, da anni i
E’ stata anche apprezzata l’iniziativa promossa dalla Proloco il 24 agosto 2011, che a distanza da un secolo dalla morte del pittore, volle ricordare Trulson. E’ stata l’allora presidente della Proloco, Stefania Colucci a consegnare una copia di un articolo in inglese che ricordò l’evento che vide la partecipazione della gran parte della comunità civitana. Nel corso del soggiorno gli svedesi sono stati accolti in comune dall’ex sindaco Paolo Fantauzzi che dopo il suo saluto ha voluto consegnare personalmente a ciascuno di loro una copia dell’atto di morte del pittore, munita del timbro del Comune. La base d’appoggio degli svedesi è stata l’Antica Osteria Zahrtmann, divenuta ormai una sorta di centro di documentazione del cenacolo scandinavo. Proprio per quest’impegno, Jan Olsson ha voluto donare, a nome dei suoi, a Roberto Zaina una ponderosa biografia sul pittore curata da Nils Gosta Sanblad, pubblicata nell’anno 1944, ringraziandolo a nome di tutti per l’accoglienza e per il memorabile soggiorno, impegnandosi anche nella ricerca dell’attuale collocazione in musei o collezioni delle sette opere che l’artista realizzò a Civita.
E’ stato espresso il desiderio di tornare anche per visitare la collezione della Fondazione Pescarabruzzo che raccoglie opere di Zahrtmann e della sua scuola, le quali raccontano la bellezza e la vita del paese prima del terremoto del 1915 che, oltre a provocare morte e distruzione, determinò la fine della lunga stagione scandivana a Civita. L’impegno di pochissime persone ha favorito in questi ultimi anni il recupero della memoria di quel periodo artistico e la ripresa di relazioni con i paesi scandinavi dopo un secolare oblio. In questa prospettiva è attesa prossimamente la visita della critica d’arte Dyveke Bast, che sta studiando i diversi artisti norvegesi della scuola di Zahrtmann, che pure frequentarono il paese abruzzese.
(A cura di Antonio Bini)
L'Opinionista © 2008 - 2024 - Abruzzonews supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta la Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: Facebook - Twitter