Home » Eventi Abruzzo » Arte » Un rosario di Chiavi: il 28 novembre proiezione del video/documentario a Corvara (PE)

Un rosario di Chiavi: il 28 novembre proiezione del video/documentario a Corvara (PE)

da Redazione

un rosario di chiaviCORVARA (PE) – L’Associazione Culturale “Tutti Pazzi per Corvara”, associazione senza scopo di lucro con attività rivolta a tutelare e valorizzare l’identità storica, culturale, artistica, architettonica, archeologica e paesaggistica-ambientale del territorio di Corvara, in provincia di Pescara, organizza sabato 28 novembre 2015 a partire dalle ore 18:30 presso la Sala conferenze (Ex Chiesa di S. Maria di Costantinopoli) a Corvara (PE) l’evento: Un rosario di chiavi. Una storia di emigrazione abruzzese.

Corvara, come molti paesi dell’Abruzzo, ha subito a partire dai primi anni del secolo scorso un forte abbandono; gli abitanti si sono trasferiti in altre regioni italiane, in diversi paesi europei (Francia, Svizzera, Germania, Belgio, Gran Bretagna), nell’America anglosassone (Canada, Stati Uniti) e latina (Argentina, Venezuela, Brasile) e in Australia.

L’evento organizzato con il Patrocinio del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, del CRAM (Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo) e dalla RAI Abruzzo, è finalizzato alla proiezione del video/documentario “Un rosario di chiavi” del regista Rolando D’Alonzo, sul tema dell’emigrazione abruzzese e prodotto per la Terza rete RAI.

Il video/documentario, ritrovato grazie alle ricerche dell’associazione culturale “Tutti pazzi per Corvara” e alla preziosa collaborazione del Servizio RAI Teche, è stato girato interamente nel borgo di Corvara durante la primavera del 1981 e rappresenta, con uno struggente racconto, la miseria del tempo e l’abbandono di un borgo nella ricerca di una vita migliore in luoghi lontani.

Ad una anziana donna venivano affidate le chiavi di casa da coloro che partivano. Era suo il compito di custodirle in attesa, molte volte vana, del ritorno degli emigrati. Con gli anni e con i continui allontanamenti il numero delle chiavi aumentavano sino a formare un “rosario”. In realtà non è un video né un documentario, ma “pura poesia”. Il video ha ricevuto il Premio “La valigia di cartone 2015” durante la Festa dell’emigrante di Castel del Monte. La prima visione del filmato è avvenuta domenica 15 marzo 2015 presso l’Auditorium “L. Petruzzi” (annesso al Museo dello Genti d’Abruzzo), evento che ha visto la presenza di oltre 500 partecipanti.

PROGRAMMA:

ore 18:30 – Inaugurazione della sede dell’associazione culturale “Tutti pazzi per Corvara” in via S. Maria di Costantinopoli, 20 a Corvara (PE)

ore 19:00 – Proiezione del video/documentario “Un rosario di chiavi”
La proiezione verrà preceduta dalla lettura della poesia “Il lamento di Corvara” scritta nel 1974 da Mariani Emidio (soldato e partigiano, nato a Corvara nel 1910)
Voce: Alessia Iannetti

Ore 19:30 – Lettura del racconto inedito “Lamericaaa! Lamericaaa!” di Roberto Giuliani
Il racconto dell’addio di un giovane emigrato.
Voce: Donato De Vincentis
Accompagnamento musicale: Duo DisCanto (Michele Avolio e Sara Ciancione)
Nelle vesti del giovane emigrato Antò: Andrea Di Marco

Ore 20:00 – Collegamenti tramite Skype con i Corvaresi nel mondo (Belgio, Canada, Stati Uniti, Venezuela)

Ore 21:00 – Degustazioni, castagne, vino “Rosso di Peppino”.