Home » Attualità » Scuola » Workshop e dibattiti sul tema del cyberbullismo in Abruzzo

Workshop e dibattiti sul tema del cyberbullismo in Abruzzo

da Redazione

Safer Internet Day 2019

In occasione del Safer Internet Day 2019, il 5 febbraio la Polizia di Stato, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza con Una vita da social incontreranno 60mila studenti

PESCARA – Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il Safer Internet Day 2019, che quest’anno si terrà martedì 5 febbraio, la Polizia Postale e delle Comunicazioni Abruzzo, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, ha organizzato workshop e dibattiti sul tema del cyberbullismo negli Istituti scolastici delle province abruzzesi.

L’AQUILA – Nella provincia di L’Aquila, personale della Specialità terrà incontri informativi presso l’Istituto Omnicomprensivo “A. Argoli” di Tagliacozzo, presso il Liceo Scientifico Statale “M.Vitruvio Pollione” di Avezzano e presso il Polo Scientifico Tecnologico “E. Fermi” di Pratola Peligna.

PESCARA – A Pescara, personale del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Abruzzo incontrerà gli studenti del Liceo Statale “G. Marconi” e della scuola media “D. Tinozzi”.

TERAMO – Nella provincia di Teramo, personale della Specialità sarà presente presso il Teatro Kursaal di Giulianova per un incontro informativo rivolto agli studenti dell’ Istituto Comprensivo Statale Giulianova 2.

CHIETI – Nella provincia di Chieti, personale della Specialità terrà incontri informativi presso il Teatro Comunale di Casoli, presso l’Istituto Comprensivo “M. Bosco” di Lanciano e presso l’I.T.S.E.T. “F. Palizzi” di Vasto.

Si tratterà di un’edizione speciale del progetto Una vita da social che prevede workshop in contemporanea il 5 febbraio presso le scuole di 100 capoluoghi di provincia italiani. La Polizia Postale e delle Comunicazioni incontrerà oltre 60 000 ragazzi in occasione del Safer Internet Day, con lo slogan “insieme per un internet migliore”.

L’obiettivo delle attività di prevenzione/informazione è insegnare ai ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri, stimolando i ragazzi a costruire allo stesso tempo relazioni positive e significative con i propri coetanei anche nella sfera virtuale.

La sensibilizzazione sui temi della sicurezza e dell’uso responsabile della rete è un impegno quotidiano della Polizia Postale e delle Comunicazioni e la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, della Università e della Ricerca e l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza è assolutamente determinante.

Iniziative come la giornata mondiale dedicata alla sicurezza in Internet ormai celebrata in oltre 100 paesi, sono di grande importanza perché aiutano a portare la sicurezza della rete all’attenzione di un grande numero di utenti, anche gli adulti, che sono oggi nel nostro Paese quelli meno consapevoli dell’importanza di educare i minori a un uso sicuro e responsabile del web.

Il “Safer Internet Day” si rivolge quindi ai ragazzi e alle professionalità della scuola, agli insegnanti, agli operatori dell’informazione e del settore new media ma soprattutto si rivolge ai genitori che ignorano il più delle volte come aiutare i propri figli a non cadere nei pericoli della rete.

“Prevenzione e formazione sono gli strumenti più efficaci nei confronti dei giovani affinché imparino a navigare con consapevolezza in internet. Per questo motivo la Polizia Postale partecipa con grande interesse ai numerosi incontri che le scuole organizzano rivolgendosi a studenti, docenti e genitori; la formazione consente di aiutare i genitori a conoscere i mezzi a loro disposizione per proteggere i figli dai pericoli del web. La Specialità è presente anche sulla Rete, continua Elisabetta Narciso, Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Abruzzo, con consigli utili da reperire sul sito poliziadistato.it , su quello del commissariatodips.it, sul profilo facebook Una Vita da Social”.